• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Archeologia [81]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

MOLINOS, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINOS, Miguel de Arturo Carlo Jemolo Nato a Muniesa (Saragozza) il 29 giugno 1628, morto a Roma nelle prigioni del S. Uffizio il 28 dicembre 1696: prete, dottore in teologia. Venuto a Roma nel 1663, [...] posta anche la Clavis aurea qua aperiuntur errores Michaelis de Molinos del chierico regolare minore Alessandro Regio. e condotto nelle prigioni del S. Uffizio; l'arresto si disse dovuto a richiesta di Luigi XIV, su cui avrebbero agito il padre De la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINOS, Miguel de (1)
Mostra Tutti

POLLUCE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux) Vittorio De Falco Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] ἰσο, μεγαλο, ecc. Ogni libro è preceduto da una breve lettera di dedica a Commodo; e da quanto dice qui l'autore, si può stabilire che i apparatu scaenico, enarrando fontibus, Lipsia 1870; R. Michaelis, De I. Pollucis studiis Xenophonteis, Halle 1877; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLUCE, Giulio (1)
Mostra Tutti

TAVOLA iliaca

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA iliaca Augusto Mancini Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] × 0,25), trovata nella seconda metà del sec. XVII, a dieci miglia da Roma, sulla Via Appia (in territorio di pp. 933-42. - Per tutti i monumenti del genere, oltre Jahn-Michaelis e Mancuso, op. cit., vedi K. Bulas, Les illustrations antiques de ... Leggi Tutto

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] II, 59 e V, 73) è detto che nella vita futura non avranno a temere presso Dio coloro che credono, coloro che seguono il giudaismo, i cristiani e identificazione per l'età di Maometto. J. D. Michaelis (1784) ed altri pensarono all'oscura setta degli ... Leggi Tutto

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine Maryla FALK Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] Michaelis, sposò nel 1784 il Bergmedicus di Clausthal, Böhmer: matrimonio poco felice. Rimasta vedova nel 1788, visse qualche anno a Gottinga e a Marburgo, poi, attratta dagli ideali della rivoluzione francese, si trasferì a Magonza, dove condusse ... Leggi Tutto

FORSTER, Johann Georg Adam

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSTER, Johann Georg Adam Scrittore e agitatore tedesco, nato a Nassenhuben presso Danzica il 27 novembre 1754, morto a Parigi il 10 gennaio 1794. Figlio di Johann Reinhold F. (v.); compagno di studî [...] dei Francesi si schierò dalla loro parte con entusiasmo fanatico. La sola Carolina Michaelis, la futura moglie di A.W. Schlegel e di Schelling, allora sua amica e ospite a Magonza, rimase ancora in quei giorni al suo fianco. Nominato deputato alla ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN GOTTLOB HEYNE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE ELETTORE – ETÀ ROMANTICA – INGHILTERRA

PATRIZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZI, Francesco Felice Battaglia Letterato e politico, nato a Siena il 20 febbraio 1413 (data comune; 1412, data senese), morto a Gaeta nel 1492. Educato nello studio della città natale, amico di [...] revocato e il P., frattanto ordinato ecclesiastico, di lì a poco venne eletto vescovo di Gaeta (1461) e 124; G. B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, Venezia 1779, c. 852-55), di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (4)
Mostra Tutti

PALICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALICI (Παλικοί, Palici) Guido Libertini Coppia di divinità gemelle, onorate nella parte orientale della Sicilia antica dove, nell'odierna Piana di Catania, avevano il loro santuario di cui ci parla [...] epoca di Ducezio, nella rivolta degli schiavi del 204 a. C. e nella seconda guerra servile. I P note opere sulla storia della Sicilia antica (del Holm e del Freeman), G. Michaelis, Die Paliken, Dresda 1856; F. G. Welcker, Griech. Götterlehre, Gottinga ... Leggi Tutto
TAGS: PALAGONIA – GOTTINGA – DUCEZIO – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALICI (1)
Mostra Tutti

PIETRO contestabile di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO contestabile di Portogallo Mario Pelaez Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] e di versi, in cui rievoca i suoi amori giovanili; e la Tragedia de la insigne Reyna Doña Isabel (a cura di C. Michaëlis de Vasconcellos in Homenaje a Menéndez y Pelayo, Madrid 1899, I, 263), anch'essa composta di prose e versi, in cui esprime i suoi ... Leggi Tutto

HERTLING, Georg, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTLING, Georg, conte di Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco, nato a Darmstadt il 31 agosto 1843, morto a Berlino il 4 gennaio 1919. Laureatosi in lettere e filosofia nel 1864, l'anno seguente [...] , fu in contrasto con Bethmann-Hollweg, e favorevole a una condotta più energica; tuttavia declinò nel 1917 la Finalmente, lasciato dopo breve tempo il posto di cancelliere da G. Michaelis, H., il 2 novembre 1917, si lasciò indurre ad accettarne l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali