INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] già detto, quella del Canale di Suez, per il quale passano intorno a 23-25 milioni di tonn. annue nette: di esse forse il 55 " 1906-07, III: Ozeanographie, Berlino 1909; G. Michaelis, Die Zirkulation des Indischen Ozean, in Instit. für Meereskunde ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] esistenti tra i varî ioni dell'acqua di mare; ciò fece affermare a R. Quinton che le origini primordiali della vita si devono ricercare nel superficiale lungo il nervo), ecc. Il metodo di L. Michaelis e P. Rona per la determinazione delle lipasi, e la ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] del tessuto, che favoriscono l'aggregazione di Aβ. A questo scopo, è stata realizzata una molecola che aggrega 2005, 12, pp. 1137-47.
M.L. Michaelis, K.I. Seyb, S. Ansar, Cytoskeletal integrity as a drug target, in Current Alzheimer research, 2005, 2 ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] almeno di un gruppo di esse, doveva stare la "coazione a ripetere": la quale quindi doveva far percorrere al protoplasma tutte O. Bumke, Die Psychoanalyse, Jena 1931; E. Michaëlis, Die Menschheitsproblematik der freudschen Psychoanalyse, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] trent'anni da H. Odeberg, E. Siöberg, R. H. Peiffer, E. Schürer, S. Zeitlin, A. Neuman, B. Rehm, M. De Jonge, M. Testuz, G. Streker, W. Michaelis, M. R. James).
L'importanza delle recenti scoperte papirologiche non si limita ad aggiungere alcuni ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] un circuito di 2 km. e mezzo. Essa corre rettilinea a S., sale a sinistra e a destra al monte, mancando qua e là sul suo aspro Lincei, s. 5ª, XVII (1924), p. 52 segg.; Ad. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, trad. ital., Bari 1912, p. ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] S. de M. (3 parti), Coimbra 1895-96; Decio Carneiro, S. d. M. e a sua obra, Lisbona 1895; Th. Braga, S. de M. e a Eschola Italiana, Oporto 1895; C. Michaëlis de Vasconcellos, Novos Estudos sobre S. d. M., in Academia das sciencias de Lisboa. Boletim ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] ) alle ricerche di S. P. L. Sörensen (1909) sull'azione della concentrazione idrogenionica del mezzo nelle reazioni enzimatiche, a quelle di poco successive di L. Michaelis e di M. L. Menton, che definirono le equazioni, delle reazioni enzimatiche ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] d'Oberg. Un bellissimo lai di Maria di Francia è consacrato a Tr. (Lai du chevrefeuille); due poemetti del sec. XIII cfr. G. Bertoni, La leggenda di Tr. e R. Wagner, nel volume miscellaneo in onore di C. Michaëlis de Vasconcellos, Coimbra 1932. ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] Il gruppo attivo è rappresentato dalla nicotinamide, il cui N passa a trivalente quando di due atomi di idrogeno uno si addiziona al in Biochemical Research, Interscience, New York 1946, p. 137; S. Ochoa, ibidem, p. 165; L. Michaelis, ibidem, p. 207. ...
Leggi Tutto