REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] in quegli anni del determinante contributo di Wilhelm Michäelis. Rebuffat scrisse sul tema un lungo articolo 247-275.
Fonti e Bibl.: G. Malquori, O. R., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova 2008, pp. 200 s.; E. Alamaro, Il sogno di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] vicario del Fujian, Charles Maigrot, che li proibiva. A nulla valse la redazione nel 1700, da parte dei Tamburini et elezione del Vicario.
Declaratio reverendissimi patris Michaelis Angeli Tamburini..., Romae 1711; Institutum Societatis Iesu..., I ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] di altre tre sorgenti di impulsi con periodi che andavano da 0,25 a ca. 3 s. Il nome pulsar venne coniato subito dopo l’ di PSR 1919+21, probabilmente da Anthony Michaelis corrispondente scientifico del Daily Telegraph. L’identificazione delle ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] razionalismo biblico di J. S. Semler e di J. O. Michaelis è d'altra parte collegata la sua produzione esegetica (1800-1810: tedesca di K. Brentano). Prof. (1799) di lingue orientali a Friburgo in Brisgovia e Heidelberg, nel 1811 il suo dissenso con ...
Leggi Tutto
Figlia (Gottinga 1763 - Maulbronn 1809) dell'orientalista J. D. Michaelis. Dopo un matrimonio infelice, rimasta vedova (1788), condusse vita spregiudicata, finché (1796) sposò A. W. von Schlegel, da cui [...] quale passò in perfetta armonia gli ultimi anni della sua vita. Su di lui esercitò notevole influsso, lo indusse a intraprendere la grande traduzione di Shakespeare e lo aiutò con consigli e correzioni. Ebbe anche parte nella formazione del concetto ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Londra 1809 - Berlino 1874), membro della Camera prussiana (1861-66) e del Reichstag (1871-73), fondatore e per molti anni capo del partito liberoscambista tedesco. Seguace di A. Smith, [...] legge dei costi crescenti, la teoria ricardiana della rendita e quella malthusiana della popolazione e si oppose a ogni forma di legislazione sociale. Le sue opere furono raccolte da O. Michaelis e K. Braun (Gesammelte Schriften, 3 voll., 1877-80). ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Costantinopoli 1873 - Ohlstadt, Baviera, 1948); ambasciatore a Costantinopoli (1916), nel governo Michaelis fu ministro degli Esteri (1917-18) e concluse i trattati di Brest-Litovsk con [...] la Russia e di Bucarest con la Romania. Costretto a dimettersi su richiesta del comando supremo dell'esercito, perché in un discorso al Reichstag (1918) aveva manifestato l'impossibilità di una soluzione vittoriosa del conflitto con la forza delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la demoralizzazione di cui il popolo tedesco cominciava a dar segno. In luglio sotto la minaccia delle dimissioni di Ludendorff e di Hindenburg l'imperatore sostituì Bethmann-Hollweg con il dott. Michaelis. Ma la discussione al Reichstag intorno alla ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e 30 km/h, con punte di 60 km/h, e le frequenze possono arrivare a un massimo di 60 convogli l'ora. Il rumore non supera i 70 dB. Il 5 (1991), pp. 296-316; D. Martin, L. Michaelis, Road transport and the environment, Policy, technology and market ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] 30. Di fronte ai cubicoli si deve estendere un corridoio a tutta altezza, comprendente due ordini di cubicoli, e avente reform at home and abroad, ivi 1924; F. Michaelis, Leitfaden über Gefängniskunde, Münster 1925; id., Schweizerische Gefängniskunde ...
Leggi Tutto