1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] -M. Meinertz, Eileitung in das N.T., 5a ed. Paderborn 1950; W. Michaelis, Einleitung in das N.T., 2a ed., Berna 1954; A. Wikenhauser, Einleitung in das N.T., Bonn 1953; M. M. Parvis-A. R. Wikgren, N.T.-Manuscript Studies, Chicago 1950; P. Althaus-J ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] a quello utilizzato per valutare i coefficienti della cinetica enzimatica di Michaelis al contorno sono: Ci(t,0) noto; νz è la velocità nella direzione z(νz= Q/A ). Il bilancio di massa per un PFDR può essere scritto:
formula. [19]
Le condizioni ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] frammenti non leganti. I fagi filamentosi hanno un genoma a DNA a singola elica e infettano E. coli attraverso il pilo F catalizzate. Gli anticorpi catalitici seguono una cinetica di Michaelis-Menten, mostrano specificità di substrato e legano gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] in particolare dell'uomo, con Ippocrate di Coo (5°-4° sec. a.C.), che studiò le malattie su base causale e con metodo naturalistico. enzimatica, dalla quale emerse la cosiddetta costante di Michaelis-Menten, che in seguito verrà universalmente usata ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] a quello utilizzato per valutare i coefficienti della cinetica enzimatica di Michaelis noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull’assunzione che A, Q e Di siano costanti.
La differenza tra i due modelli sta nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] della galleria, o tra le torri del Westbau ("capella s. Michaelis inter turres ecclesiae nostrae"; Lehmann-Brockhaus, 1938, nr. 256), e in genere al di sopra delle porte anche urbane; a questa disposizione sono assimilabili le c. costruite al piano ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ("un posto di riposo, che però può lasciare adito a molte possibilità per l'avvenire" come annotò nel Diario, 1976, ad Ind.;S. Bertoldi, Salò..., Milano 1976, ad Ind.;M. Michaelis, Ilconte G. C. di Cortellazzo..., in Nuova Riv. stor., LXI (1977 ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di F. D. Camusat, Amstelodami-Lipsiae 1744, coll. 893-902; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, I, Venezia 1752, p. 62; G. B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, coll. 372-383; G ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] scriba per il vescovo di Bologna, a suo dire perché disgustato dalla corruzione dei clero e desideroso di riacquistare la sua libertà. Nel prologo della Rota nova si legge che "curam capelle sancti Michaelis suscepit, in qua feliciter ad sacerdotalis ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 18; 19, 19ss.; 20, 2ss., 7-10 - ma anche a scritti apocrifi ebraici e cristiani (per es.: il IV libro di a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1969); Vincenzo Ferrer, De fine mundi, Nürnberg 1484; Determinatio Fratris Michaelis ...
Leggi Tutto