CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] è data in un passo dell'edizione del 1782 della guida di Bologna di C. C. Malvasia, dove il C. è citato come "celebre scultore di Carrara, vivente in patria" a proposito di una statua nel cortile del palazzo Zambeccari "della Scuola dell'Abate D. Gio ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] , dunque, non ci sono elementi per studiare il B. pittore.
Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro e fa una serrata ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] cura di P. G. Pasini, Bologna 1972, pp. 59, 65 s., 252, 264; G. C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1755, p. 52; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1755, p. 103; Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, Mss. B. 125: M. Oretti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] et architetti modenesi più celebri, Modena 1662, pp. 22 s.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, pp. 31 s.; II, p. 56 e n. 1; Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 37, 51, 88, 128, 151; F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] il sequestro dei beni dei conti Malvasia, responsabili di insolvenza. Risolse contemporaneamente, s.; Analecta Vaticano-Belgica, s. 2, Nonciatures de Flandres, VII, Nonceset internonces, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles-Roma 1939, pp. 63, 83; ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] del 1636 (Peruzzi, Per M. D., 1986, p. 86), il D. frequentò la scuola di Guido Reni (Malvasia, 1678, II, p. 43) e dipinse per la chiesa di S. Urbano a Castelfranco Emilia la pala d'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] da squilibri divenuti patologici, come non mancano di testimoniare i suoi biografi, primo tra tutti il Malvasia.
Il D. morì a Bologna nel 1655 (Malvasia, 1678).
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia aggiornata al 1978 cfr. Coliva, 1980, ma vedi anche ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 191, 200, 415; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 55 s., 61, 65, 97, 138, 153, 162, 168, 188, 201, 205; A. Emiliani, in C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1969, ad Indicem;Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] estremo di necessità, di Nauplia e di Malvasia.
La carriera politica del C., divenuto 236r; Ibid., mss. It., cl.VII, 816-21 (= 8895-8900): nn. 4-9 della Racc. dei Consegi, a) cc. 65r, 139r; b) cc. 122r, 216r, 232r, 294v, 337v, 209r; c) cc. 56r, 64r ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] mercato, come il Lexicon totius Latinitatis di E. Forcellini (nell'edizione a cura di F. Corradini e G. Perin, 1864-1926) e rappresentative: ad esempio la Felsina pittrice di C.C. Malvasia nella ristampa del 1841 seguita da Vite de' pittori bolognesi ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...