MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] Della Robbia.
Il M. aprì la sua prima fornace nel 1858 a Bologna in palazzo Pepoli, in via Castiglione. L’ampliamento dell’attività richiese una nuova fornace che nel 1864 egli aprì in palazzo Malvasia in via Zamboni. Dal 1878 fu in via S. Vitale 87 ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] di S. Maria della Rotonda (Baglione), dove era anche un S. Pietro e s.Caterina (Eroli); "molti quadri a olio" a Parigi, palazzo Mazzarino (Malvasia); ritratti e quadri di cavalletto per i Velluti di Cortona e per la galleria Olivieri di Pesaro (Lanzi ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] Martinetti, Alla memoria di G.B. M., Bologna 1831; C.C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1841, p. 226 n. 1; S Grazie: Cornelia Rossi Martinetti, Firenze 1955, pp. 2-8, 31, 67-69; A. Soldini, Un ingegnere: G.B. M., in Scuola ticinese, 1979, n. ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] il greco Emanuel Rhalles (Raul) Cabaces, ossia Manilio Cabacio Rallo, il noto poeta e arcivescovo di Monembasia (Malvasia) che il Poliziano ebbe modo di conoscere a Roma negli anni 1484-85. Cinquini, avendo trovato alcuni carmi di M. nel ms. Urb. lat ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] da Faenza (Oretti, ms. B 30; Tambini, 2000, p. 52), scomparvero nel 1775 (Malvasia, 1782): essi non potevano certo essere del 1340 (come in Masini, 1650), se spettavano a Pace, ma neppure si possono legare con sicurezza al citato documento del 1388 ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 19, 376 s.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), Bologna 1841, II, p. 190; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 231; V. Da Canal, Vita di Gregorio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] rivalutazione del gusto per i primitivi (soprattutto per i pittori del Tre e Quattrocento anteposti a quelli pressoché contemporanei).
Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, [1678], Bologna 1841, I, pp. 77, 408; II, p. 140; Id., Le pitture ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] del 1691, il G. si ammalò di colera e morì a Roma il 18 sett. 1691.
Negli ultimi anni i suoi veliterna, Roma 1841, pp. 226-239; C.C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1841, ad ind.; A. Tersenghi, Velletri e le sue contrade, Velletri 1910, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] 1674, p. 390; G. Leti, L'Italia regnante, IV, Ginevra 1676, p. 482; C.C. Malvasia; Marmora Felsinea, Bologna 1690, pp. 59, 130, 565; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, pp. 153 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] (cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi 1751-95…, catal. a cura di M. Pigazzi, Reggio Emilia 1988, p. 184) e da Mauro di stampare una nuova e più ampia edizione del testo del Malvasia del 1694, divenuto rarissimo. Le 40 tavole, i cui ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...