GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] di Masini (1666), che però non riporta informazioni significative, il G. fu considerato più compiutamente da Malvasia (1678) che lo descrisse come allievo a Bologna dapprima di Agostino Carracci e, dopo la morte di questo nel 1602, aggregato alla ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] : apprezzato per il grande talento «nel fare i ritratti che somiglino, con prestezza, e talora a mente, lasciandosi indietro ogn’altro anche de’ migliori» (Malvasia, 1841, p. 313), si meritò l’appellativo «Negri dai ritratti» (ibid., p. 297). La sua ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Il progetto di rifacimento della facciata e dei cortili fu realizzato a più mani da Malvasia stesso, Giuseppe Jarmorini e Tadolini; ma l’esecuzione definitiva dell’opera spetta a quest’ultimo. Il risultato è una facciata elegante, modellata su quella ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Zunti, riporta la notizia che era originario di Parma.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 387; G.A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 106, 121, 323 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] a sua volta autorizzato a crearne di nuovi il 24 dicembre dello stesso anno (atti di Francesco da Malvasia), , Notarile, Righetti Zaccaria, bb. 1-13, cfr. La Società dei notai di Bologna, a cura di G. Tamba, Roma 1988, pp. 20, 83, 91, 126, 132, ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] da Baglione (1649, 1924, p. 344), mentre ad alcune opere bolognesi citate da Malvasia (1678, 1841, p. 250) va aggiunto un gruppo di dipinti attribuiti a Sementi in un contributo recente (Francucci, 2015).
Al mestiere di pittore Sementi affiancò la ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] riguardanti il S. Uffizio e l’attività giuridica bolognese, con alcune riedizioni di opere già stampate, a esempio Le pitture di Bologna di Malvasia nel 1706, mentre il resto del catalogo appare più orientato verso l’edizione di operette religiose ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] energia allo studio, confidando nei disegni fornitigli da Annibale e nei suoi ritocchi (p. 93). Scrivendo a pochi anni di distanza da Bellori, Malvasia mette in evidenza il «cervello torbido» di Innocenzo, «impastato d’astio e di mal talento». In ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] capitano generale Leonardo Foscolo contro il forte turco di Malvasia nella Morea. Eletto capitano del Golfo nel 1654 ( cod. Cicogna 2525, n. 47) di aver "opposto il petto a, più robusti sforzi dell'inimico con favore così proprio del cielo" che sino ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di galeotti, atroci supplizi (frustate, bollature, cavamento d'occhi) a dei balestrieri. E "uno garzon", assolto, a suo avviso meritava anch'egli l'impiccagione. Seguono Cerigo, "Malvasia vechia, olim dicto Epidauro", l'"ampio porto de Millo", la ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...