FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] mercato, come il Lexicon totius Latinitatis di E. Forcellini (nell'edizione a cura di F. Corradini e G. Perin, 1864-1926) e rappresentative: ad esempio la Felsina pittrice di C.C. Malvasia nella ristampa del 1841 seguita da Vite de' pittori bolognesi ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] , in The illustrated Bartsch, XLII, New York 1981, pp. 158-164; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna 1983, pp. 119, 349; P.L. Fantelli, Un’inedita guida di Padova ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] dal marchese Taddei e poi anche dal Malvasia, si rivelò paurosamente inefficiente.
In questa il meno male che si può et d'accordo tra loro, perché quel che a loro sta bene et loro giudicano quasi necessario conviene che io ratifichi et approvi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] successi più memorabili doppo l’ultima stampa, dall’anno MDCLXVI, Bologna 1690, pp. 45, 84; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 352; C.C. Malvasia - G.P. Cavazzoni Zanotti, Le pitture di Bologna, Bologna 1706, pp. 57, 69, 111, 312; P ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] quello che si trova nel ducale palazzo di Sassuolo [nis., 1692-1694], Fabbriche e villeggiature, b. 14; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], I, Bologna 1841, ad Ind.; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico. Bologna 1704, p. 299 (Dolfin Oliviero); M ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] , pp. 49, 56); C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;I. , III, Roma 1769, p. 108; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 120 s. (anche per Paolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] cose egregie"; nel '38 le sue navi erano unite a quelle pontificie ed imperiali; dopo la sconfitta e la pace con i Turchi diresse con malcelata, rabbiosa tristezza lo sgombero da Napoli di Romania e da Malvasia. Il 28 giugno 1538 era stato creato, in ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] giurava a sua volta sul Vangelo una pace che lasciava alla Repubblica Nauplia, Malvasia, Cefalonia -VI, Venezia 1879-81, ad Indices; I Libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1901-1903, V, p. 315; VI, pp. 6, ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] bolognese (Medica, 2000, p. 121; Id., 2004).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze1878, pp. 384 s.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1678, pp. 14 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori di disegno ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] arresto dissimulato dei fratelli Girolamo e Luigi Malvasia, che avevano organizzato la fuga dalle , Roma 1972, p. 109; B. Neveu, Un rival de l’Avare: le nonce V. à Paris (1676-1678), in Journal des savants, 1982, pp. 57-76; S. Franchi, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...