• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [266]
Arti visive [199]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Geografia [11]
Industria [8]
Letteratura [11]
Europa [7]

BRIZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo Anna Ottani Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] Borbone, ecc. (Archivio di Stato di Bologna, Compagnie dei pittori).Morì a Bologna nel 1675. Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna ... [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indices;F. Baldinucci, Notizie de' professori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Franceschino Donald Posner Figlio di Giovanni Antonio, fratello di Annibale e Agostino, nacque a Bologna nel 1595. Frequentò la scuola di Ludovico, ma non andò mai d'accordo con il maestro [...] per il disegno dal vero, "onde i nudi di Franceschin Carracci anch'oggi abbiano fama" (Malvasia, 1678): un disegno di questo genere si trova oggi nel British Museum a Londra (K. Roberts, in The Burlington Magazine, CXIV [1972], p. 810). Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] da uve dei vitigni Ribolla gialla, Chardonnay, Friulano, Malvasia istriana, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, gialla spumante metodo classico”, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – PORDENONE – MALVASIA

Val d'Arno di Sopra DOP (Valdarno di Sopra DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val d'Arno di Sopra DOP (Valdarno di Sopra DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco [...] misura da uve del vitigno Merlot; passito bianco, ottenuta perlopiù da uve del vitigno Malvasia bianca lunga; vendemmia tardiva, solo con indicazione geografica. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MALVASIA – TOSCANA – MERLOT

Collio Goriziano DOP (o Collio DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Collio Goriziano DOP (o Collio DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco [...] e rosso. La prima è ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e/o Malvasia istriana e/o Pinot bianco e/o Picolit e/o Pinot grigio e/o Cabernet sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT GRIGIO – MALVASIA

Friuli Colli Orientali DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Colli Orientali DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] idonei. Da vitigno bianco (anche riserva), Chardonnay, Malvasia (Malvasia istriana), Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla, Friuli Colli Orientali DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – CABERNET FRANC – PINOT GRIGIO

Controguerra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Controguerra DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] ; passito bianco, ricavata in buona misura da uve dei vitigni Trebbiano toscano/abruzzese e/o Malvasia e/o Passerina. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – VINO

Colli Piacentini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Piacentini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante [...] e/o Croatina; vin santo, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Malvasia di Candia aromatica e/o Ortrugo e/o Sauvignon e/o Marsanne e/o Trebbiano romagnolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT NERO – TREBBIANO

Montecucco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecucco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono: bianco, ricavata in parte da uve dei [...] ; vin santo, ricavata principalmente da uve dei vitigni Malvasia bianca, Grechetto bianco e Trebbiano toscano; vin santo occhio prodotto: Montecucco DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA

Gioia del Colle DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gioia del Colle DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino prodotte sono bianco, rosso e rosato. La [...] e/o Negramaro e/o Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini sempre collegati a uno specifico vitigno: Gioia prodotto: Gioia del Colle DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – NEGRAMARO – MALVASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali