CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] stella del Sud, in Comoedia, XIV (1932), n. 7; Malvasia,ibid., n. 9; Eroe per forza,ibid.; Tutti o nessuno, . 1934; L'Illustraz. italiana, 30 dic. 1934, pp. 1018 s. (di A. Rossato). Cfr. inoltre Il Popolo d'Italia, 21 genn. 1915; Il Rinnovamento ( ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Id., 1989, p. 54).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi... (1678), II, e barocco. Le arti figurative nel Seicento, in Storia di Cesena. V. Le arti, a cura di P.G. Pasini, Rimini 1998, pp. 77-82, 87, 89-92, ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] (ibid., p. 68).
Almeno dal 1638 il M. fu attivo a Venezia, come conferma la sua presenza nel volume de Le veglie degli ancora attestati nei primi anni del sesto decennio (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, con aggiunte di G. Zanotti, II, Bologna ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] invece 12.
Il 10 febbr. 1581 il M. licenziò da Ravenna la dedica a Innocenzo Malvasia, tesoriere del papa per la Provincia di Romagna, del Quinto libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano).
Dapprima il M. rammenta «la longa servitù havuta ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] impegnato in alcuna operazione di rilievo.
Sostituito da Innocenzo Malvasia, il M. tornò in Italia e Clemente VIII Nuovo Arch. veneto, 1892, t. 4, parte 2, pp. 243-318; A. Zanelli, L’arcivescovo M. da Fermo e l’esercito pontificio mandato in Francia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] che l'intervento delle milizie del Piccinino si ridusse a ben poca cosa. Il 22 maggio furono nominati 4, doc. 313; Filippo Formaglini, b. 22/18, prot. 33, c. 21; Giovanni Malvasia, reg. 54/3, cc. 17v-22v; Ludovico Panzacchi, b. 38, 1484 nov. 12; ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] con la Natività di Cristo e un Crocifisso.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), I, Bologna 1841, p. 38; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad indicem; G. Gatti, Descrizione delle più rare cose di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] L'Amore dormiente, dal Reni) sono più verosimilmente da assegnare al fratello Bartolomeo.
Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 626; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], I-II, Bologna 1841, ad Indicem;Id., Le pitture di Bologna ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] città di Imola [sec. XX], c. 59; C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, pp. 232 s.; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 196; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 144; C. De ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] la costruzione e di sovrintendere al trasporto di essi da Verona a Parma. La posa della prima pietra del nuovo altare avvenne il Margherita di Toscana, Parma 1629, p. 2 e passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 305; II, pp ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...