• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [266]
Arti visive [199]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Geografia [11]
Industria [8]
Letteratura [11]
Europa [7]

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 191, 200, 415; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 55 s., 61, 65, 97, 138, 153, 162, 168, 188, 201, 205; A. Emiliani, in C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1969, ad Indicem;Accademia Clementina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOZZI, Bernardo Susanna Falabella – Nacque a Bologna il 2 ag. 1699. I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] bolognesi …, Roma 1769, pp. 194-196; C.C. Malvasia, Pitture, scolture ed architetture … di Bologna e suoi arte della Cassa di risparmio in Bologna. I dipinti, a cura di A. Emiliani, repertorio delle opere a cura di F. Varignana, Bologna 1972, pp. 391 ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] estremo di necessità, di Nauplia e di Malvasia. La carriera politica del C., divenuto 236r; Ibid., mss. It., cl.VII, 816-21 (= 8895-8900): nn. 4-9 della Racc. dei Consegi, a) cc. 65r, 139r; b) cc. 122r, 216r, 232r, 294v, 337v, 209r; c) cc. 56r, 64r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUARD, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUARD, Giuseppe Alessandro Malinverni – Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Marino), negli anni successivi incrementò notevolmente la propria biblioteca con acquisti a Roma e Bologna, soprattutto di volumi d’arte. Fu assiduo lettore di Carlo Cesare Malvasia, di Anton Raphael Mengs, di Johann Joachim Winckelmann, di Anton ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTON RAPHAEL MENGS

FORNI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Arnaldo Maria Gioia Tavoni Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi. Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] mercato, come il Lexicon totius Latinitatis di E. Forcellini (nell'edizione a cura di F. Corradini e G. Perin, 1864-1926) e rappresentative: ad esempio la Felsina pittrice di C.C. Malvasia nella ristampa del 1841 seguita da Vite de' pittori bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSSENTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSENTI, Giovanni Pietro Stefano L'Occaso POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580). L’attività del padre, nato nel [...] , in The illustrated Bartsch, XLII, New York 1981, pp. 158-164; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna 1983, pp. 119, 349; P.L. Fantelli, Un’inedita guida di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – JOHANN FRIEDRICH GREUTER – CARLO II GONZAGA NEVERS – CARLO CESARE MALVASIA

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] dal marchese Taddei e poi anche dal Malvasia, si rivelò paurosamente inefficiente. In questa il meno male che si può et d'accordo tra loro, perché quel che a loro sta bene et loro giudicano quasi necessario conviene che io ratifichi et approvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURATORI, Angela Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angela Teresa Francesco Lora – Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] successi più memorabili doppo l’ultima stampa, dall’anno MDCLXVI, Bologna 1690, pp. 45, 84; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 352; C.C. Malvasia - G.P. Cavazzoni Zanotti, Le pitture di Bologna, Bologna 1706, pp. 57, 69, 111, 312; P ... Leggi Tutto

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] quello che si trova nel ducale palazzo di Sassuolo [nis., 1692-1694], Fabbriche e villeggiature, b. 14; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], I, Bologna 1841, ad Ind.; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico. Bologna 1704, p. 299 (Dolfin Oliviero); M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] , pp. 49, 56); C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;I. , III, Roma 1769, p. 108; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 120 s. (anche per Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 50
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali