• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [266]
Arti visive [199]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Geografia [11]
Industria [8]
Letteratura [11]
Europa [7]

BERTELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luigi Giorgio Di Genova Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] il viaggio a Parigi intrapreso nel 1867in occasione della Esposizione universale: nonostante l'interessamento del Malvasia, la Osserva che le cose anche più strapazzate, ma con arte e non a caso, riescono di maggiore effetto; non dico per regola, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – RESTO DEL CARLINO – LAGO DI COMO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI, Agostino Adriano Peroni Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] , Gozzadini,cart. 23 e 27. Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata..., Bologna 1666, p. 60; M. Wening, Beschreibung des Kurfürsten- und Herzogtums Ober- und Niederbayern, Miinchen 1701, 1, p. 95; [C. C. Malvasia], Le Pitture di Bologna..., Bologna 1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANDREA DELLA VALLE – ORDINE DEI TEATINI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

ARETUSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Cesare Andrea Emiliani Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] "levarsi in termine di duo, giorni da quella corte, né mai più porvi il piede" (Malvasia, p. 335). L'A. trovò rifugio presso Ranuccio, poi andò a Bologna; tornò anche a Modena nel 160 6 - segno che il duca l'aveva perdonato - per terminare i ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO RAMENGHI – PELLEGRINO ARETUSI – RANUCCIO I FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CARRACCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Antonio Donald Posner Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] Bellori, Le vite de'pittori, scult. et archit., Roma 1672, p. 110; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 517-522; II, pp. 15 s., 72, 160; S. Bottari, Lettere sulla pittura, a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I, p. 286; C. Gnudi-G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – MADONNA DI LORETO – ANNUNCIAZIONE – DOMENICHINO – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI, Tommaso Rezio Buscaroli Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] . Dopo avere ornato due cappelle del portico di S. Luca, andò a Forli, dove dipinse con lo zio e il Cignani la sala del professori del disegno...,ms., vol. B. 130, c. 316; C. O. Malvasia, Felsina pittrice,Bologna 1841, II, pp. 202, 208; S. Sardi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI, Pompeo Rezio Buscaroli Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] professori del disegno...,ms., vol. B 132, c. 312; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna...,Bologna 1706, p. 291; G. Zanotti, Storia 1739, I, pp.374, 389 s.; II, p. 253; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico...,Venezia 1753, p. 437; L. Crespi, Vite de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE GRAZIANI – BOLOGNA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

ALBINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Alessandro Adriana Arfelli Pittore, nato a Bologna nel 1568. Mediocre seguace di L. Carracci, dipinse un quadretto allegorico per il solenne funerale di A. Carracci (1603); è poi ricordato come [...] della cupola della cappella del Santo e assai ridipinti. L'A. morì il 17 ag. 1646. Bibl.: Bologna, Biblioteca Comunale Ms. B. 126, IV, pp. 158-159 (con bibi. antica); C. O. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, I, pp. 414, 494, 555, 581; II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOSTRO – BOLOGNA – CUPOLA – ROMA – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Friuli Isonzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Isonzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da [...] dei vitigni Friulano, Sauvignon, Verduzzo Friulano, Pinot bianco, Chardonnay, Malvasia istriana; spumante bianco e spumante rosé, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Isonzo DOP (4)
Mostra Tutti

Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] rosato, novello e passito (quest'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno). La tipologia di vino bianco è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia del Lazio e/o toscana mentre le tipologie di vino rosso, rosato e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP) (9)
Mostra Tutti

Abruzzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Abruzzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia bianco è ottenuta principalmente [...] , Montepulciano. Il passito bianco, in purezza o uvaggio è prodotto da uve Malvasia, Moscato, Passerina, Pecorino, Riesling, Sauvignon e Traminer. A queste tipologie si aggiungono vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT NERO – MALVASIA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo DOP (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali