Musicista (Brescia 1653 - Venezia 1722), studiò con G. Legrenzi; nella cappella di S. Marco, fu cantore (1665), secondo organista (1690), vice-maestro (1692). Compose specialmente musica teatrale (circa [...] Il figlio Antonio (Venezia 1680 circa - ivi 1746) studiò con lui e gli successe (1723) quale vice-maestro di S. Marco, dove fu poi maestro succedendo ad A. Lotti. Compose oratorî e opere teatrali (circa 13), alcune delle quali di genere comico, oltre ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e strumentali comprende la scuola veneziana ora impersonata in G. Legrenzi, i primi napoletani (in cui interferiscono stilemi romani: Carissimi ecc.) rappresentati da F. Provenzale, A. Stradella, e poi Alessandro Scarlatti, i chiesastici romani e ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] da chiesa, altri compositori della prima metà del 1600, come il Fontana, l'Uccellini, il Neri, il Legrenzi, Nicolaus a Kempis (fiorentino), nelle loro Sonate a più strumenti ad arco con basso (d'organo o di cembalo), s'avviano già al tipo misto ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] parte un Magister Ciconia di Liegi, che visse molto a Padova, a Venezia, a Pisa, tra la fine del Trecento e i primi di scuola veneta Giovanni Rovetta, Massimiliano Neri, Giovanni Legrenzi, Ignazio Donati, Pierandrea Ziani, Antonio Caldara e Antonio ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] quell'anno ad Aurangābād il medico veneziano Angelo Legrenzi. Nel 1683 era a Goa, dove ebbe parte nelle trattative fra i e note da W. Irvine, Londra 1907-09, voll. 4; A Pepys of Mogul India 1653-1708 being an abridged edition of the "Storia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] liberamente la professione medica per poi aggregarsi, nel 1678, ad una carovana diretta a Tabriz. Aleppo è un po' una finestra sull'Asia. Ebbene: Legrenzi, sportosi sul davanzale, non resiste alla tentazione di tuffarcisi per "scorrere la Persia ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] definizione della psicologia cognitivista, in Psicologia della Gestalt e psicologia cognitivista (a cura di G. Kanizsa e P. Legrenzi), Bologna 1978, pp. 63-84.
Pawson, R., A measure for measures, London 1989.
Pera, M., Induzione e metodo scientifico ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] schiera di concorrenti bolognesi (A. Filipucci, L. Perti, B. Sarti, G. C. Arresti, G. Cantarelli) e forestieri (C. Grossi e G. B. Grossi da Vicenza, G. B. Chinelli da Parma, M. Fattori e L. Battiferri da Urbino, G. Legrenzi da Bergamo). Si poneva ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] zio Nicola Barbapiccola: compose L’Ottavia ristituita al trono (‘melodramma»’ di Giulio Convò) e rimise a nuovo Il Giustino di Giovanni Legrenzi e l’Irene di Carlo Francesco Pollarolo. Sempre premuroso delle esperienze professionali del figlio, nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] le avanzate tecniche esecutive di tradizione tedesca e di aver a sua volta contribuito a estenderle e affinarle, ponendo le basi per il tecnicismo ardito sonate di Tarquinio Merula, B. M. e Giovanni Legrenzi, in Barocco padano 1. Atti del IX Convegno ...
Leggi Tutto