• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5552]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Vorrei chiedere se è più corretto dire: “mi sembra che quello che tu stai facendo...” oppure “mi sembra che quello che tu sti

Atlante (2018)

È corretta la prima frase. Dall’espressione impersonale “(a me) sembra che” dipende una completiva soggettiva che, curiosamente, l’utente ci ha nascosto al di là dei puntini di sospensione. Ipotizziamo, [...] per fare un esempio: “sia giusto” (mi sembra c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono persa il tramonto oppure mi sono perso il tramonto?

Atlante (2018)

A quanto pare il soggetto della frase è una persona di genere grammaticale femminile. In questo caso, è molto più frequente la concordanza del participio passato con il soggetto (prima opzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire: "Mi ha chiesto se eventualmente sarei disponibile ad accettare l'incarico".

Atlante (2018)

La frase è corretta. Nell’interrogativa indiretta introdotta dalla congiunzione se possiamo trovare il verbo al modo indicativo, congiuntivo o condizionale, a seconda naturalmente di quanto intendiamo [...] esprimere. In questa frase, l’eventualità (sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

E’ corretto scrivere: sono stata sempre presente e precisa nell'osservare l'orario. precisa con accento o senza.?

Atlante (2018)

A costo di renderci antipatici, vorremmo insistere nel consigliare ai nostri amati lettori e ponitori di quesiti di porre la necessaria cura nelle relazioni comunicative col resto del mondo. Curiosamente, [...] quando si scrive alla Treccani, volendo frui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è più corretto scrivere: "il documento lo avevo già spedito" oppure "avevo già spedito il documento"? Si può scrivere in

Atlante (2018)

La costruzione con dislocazione a sinistra dell’oggetto (il documento) e successiva ripresa tramite il pronome (lo) è, in verità, tipica del parlato. Come è evidente, permette di mettere immediatamente [...] in rilievo l’oggetto, ponendolo all’inizio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Questo orologio” oppure “quest’orologio”?

Atlante (2018)

L’elisione, cioè la caduta della vocale finale di una parola non accentata sull’ultima sillaba, davanti a una parola che comincia con una vocale, si ha sempre con gli aggettivi dimostrativi singolari questo, [...] questa, quello, quella: quest’uomo, quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il corretto uso di "in quanto"?

Atlante (2018)

In quanto è una locuzione polirematica, vale a dire è un gruppo di parole con un dato significato ma unitario, non ricavabile dal significato dei singoli componenti. Vediamo da un ottimo dizionario (il [...] De Mauro on line) la presentazione degli usi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "V'informo" o "Vi informo"?

Atlante (2018)

Scrivere vi informo è oggi d’uso corrente, ma la soluzione con elisione e apostrofo non è per niente sbagliata, è semplicemente meno adoperata, a differenza di quanto accadeva in passato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lui mi ha messa o messo in ferie (io femmina)... Come è più corretto?

Atlante (2018)

Vanno bene entrambe le soluzioni: concordanza della forma del participio per genere e numero con l’oggetto diretto (mi, cioè me, femminile singolare, quindi messa) o senza concordanza (mantenendo la forma [...] a grado zero messo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire: "Ci vediamo presto", se è venerdì e ci dobbiamo rivedere martedì prossimo?

Atlante (2018)

Niente è più soggettivo del sentimento del tempo che ciascuno di noi possiede. A seconda delle circostanze, la stessa persona può percepire come futuro più o meno lontano l’ipotetica scadenza fissata quattro [...] giorni più tardi rispetto al momento pres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali