• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1668 risultati
Tutti i risultati [35979]
Musica [1668]
Biografie [26402]
Storia [7766]
Arti visive [5401]
Religioni [4310]
Letteratura [2835]
Diritto [1422]
Medicina [939]
Diritto civile [868]
Economia [787]

CESARI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Gaetano Maria Caraci Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] 3, Catalogo delle opere musicali esistenti nella città di Milano, I, Biblioteca Ambrosiana, Parma 1911; Prefazione a G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, in Istituzioni e monum. dell'arte musicale in Italia, Milano 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – AMILCARE PONCHIELLI – ACCADEMIA D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , ibid., 1972, n. 37, p. 16; Id., G. in Italia, in Fronimo, 1974, n. 8, pp. 16-22; n. 9, pp. 19-28; B. Tonazzi, La chitarra a Trieste nella prima metà dell'800, ibid., 1981, n. 37, pp. 33 s.; T.F. Heck, M. G. (1781-1829): un omaggio in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

GOLINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] saltare: Allegria per pianoforte op. 147 (1860), e altri pezzi caratteristici; per pianoforte a 4 mani: Divertimento sulla Lucia di Lammermoor op. 3 (s.d.), la sonatina La buona fanciulla op. 97 (1854), 3 quartetti (2 violini, viola e violoncello) op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORE RICORDI – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

MANFROCE, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFROCE, Nicola Antonio Angelo Rusconi Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] cantata Armida, su testo di J. Ferretti dal Goffredo di T. Tasso, oggi perduta. Nel settembre 1811 ascoltò a Napoli La vestale di G. Spontini, ricevendone una viva impressione. L'approfondimento della proposta drammaturgica e musicale di Spontini si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE MALANOTTE – GIOACCHINO MURAT – OPÉRA DI PARIGI – REGGIO CALABRIA – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFROCE, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

BERTALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio Raoul Meloncelli Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] arciduchi d'Austria Ferdinando Carlo, sua moglie Anna Maria e Sigismondo Francesco. Nel 1653, quando Ferdinando III si recò a Ratisbona per la dieta imperiale con un seguito di sessanta musicisti, fu affidato al B. l'incarico di comporre un'opera: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – INFANTA DI SPAGNA – OPERA DI CORTE – FERDINANDO III – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANNIBALE Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus) Antonio Garbelotto Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] da sei viole "da brazzo", cinque tromboni, un cornetto e un "regale dolce". Forse, per la stessa circostanza, l'A. compose anche la Messa a 24 voci conservata manoscritta alla Staatsbibliothek di Vienna. Ancora nel 1571, una lettera dell'ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – CAMERATA FIORENTINA – GIROLAMO PARABOSCO – PIETRO DELLA VALLE – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] 50 fu anche al teatro Regio di Torino e, dopo essersi esibito in altri teatri della penisola, nel 1853 tornò a Napoli per aprire la stagione lirica al teatro S. Carlo con l'opera Il trovatore di Verdi, rappresentata in prima assoluta, I Lombardi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto Giovanni Scalabrino Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] R.P.F. Gio. Girolamo de' Servi nuovamente composti et dati in luce (Venezia 1621, A. Vincenti). Nel 1615 il B. pubblicò a Verona presso A. Tamo la Porta musicale per la quale il principiante con facile brevità all'acquisto delle perfette regole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO BERTALI – SANTINO SOLARI – SALISBURGHESE – CONTRAPPUNTO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano, detto il Moretto (2)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Costanzo Riccardo Allorto Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] e gli organisti delle cattedrali di Brescia in alcuni documenti del Comune, della Fabbrica e del Capitolo. La fine di C. A., in Note d'arch. per la storia musicale, XVI(1939), n. s, pp. 219-222; C. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI, (Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO CAVAZZONI – ISOLA OMONIMA – LUIGI TORCHI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEGNATI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

BERTONI, Ferdinando Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Ferdinando Giuseppe Fabio Fano Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] L'opera ital. del '700 ,I, Bari 1923, pp. 30, 112, 136, 138 s.; G. de Saint-Foix, Les maitres de l'Opéra bouffe dans la musique de chambre à Londres, in Riv. mus. ital., XXXI (1924), 4, pp. 519 s.; G. Bustico, F. B.,in Musica d'oggi,IX (1927), 7, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE – PASQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Ferdinando Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 167
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali