• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5548]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Ho un dubbio riguardo all'utilizzo di "coloro". In un qualunque esempio di frase in cui ci si ritrovi a scrivere "Coloro che

Atlante (2017)

Bruttino o non bruttino (e perché mai, poi?), coloro che è accettabile e accettato quanto coloro i quali/coloro le quali. Non siamo, insomma, di fronte all’alternativa correttezza/scorrettezza. La soluzione [...] con la forma analitica del pronome relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei capire se è più corretto dire "ho voluto stare a casa" o "sono voluto stare a casa" / "avrei voluto stare con te" o "s

Atlante (2017)

Quanti e quali sono i “nervi scoperti” della lingua italiana? Tanti. Tendenze prevalenti si fanno regola(rità): ed ecco la norma. Ma le “regole” vere e proprie si situano ad un livello più profondo e riguardano, [...] in modo irrinunciabile, ciò che rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo nella speranza che possiate risolvere un dubbio grammaticale che non sono riuscita a risolvere da sola. Quale di quest

Atlante (2017)

Di fronte a tanta abbondanza, andremo diritti alla meta: «Una delle cose che più mi fanno rabbrividire sono i puntini sulle i maiuscole» è la frase prescelta, poiché il pronome relativo che, avente funzione [...] di soggetto nella subordinata «più mi fann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sia leggendo i giornali che guardando la tv ho notato che sempre più spesso si utilizza l'indicativo presente per raccontare

Atlante (2017)

Possiamo dire che il presente indicativo si sta espandendo nell'uso specialmente nella lingua parlata o scritta non formale, soprattutto a danni del futuro (“domani vado al cinema”; “ci vediamo la settimana [...] prossima”), accompagnato di solito da qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tempo addietro ho partecipato ad un concorso dove ho commesso un errore che secondo me è da valutare. Qui sotto vi riporto la

Atlante (2017)

Dobbiamo dare ragione alla commissione esaminatrice. Il mezzo, per esercitare la propria funzione, deve essere impiegato: senza un mezzo, come si fa a usufruire del mezzo stesso? Viceversa, “senza nessuna [...] pubblicità” esprime il modo in cui l’inchies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi trovo a scrivere questa mail per porre fine ad un dibattito che va avanti da qualche mese tra me ed un mio coetaneo. Risul

Atlante (2017)

Accettabile può essere accettato, anche se bisognerebbe capire in quale tipo di documento comparirà la frase: una lettera privata? O una e-mail ufficiale di posta certificata? Scriviamo un messaggino a [...] un amico o una lettera commerciale? Perché, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio relativo alla seguente frase: "Partirò sicuramente domani pomeriggio". In analisi logica la parola "sicuramente"

Atlante (2017)

Più che di analisi logica, qui ci si deve occupare di analisi della frase e della stratificazione dei componenti della frase medesima. Caratteristica degli avverbi è di potersi riferire a differenti livelli [...] della struttura della frase: dipende dal t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo quale sia la grafia corretta dei nomi degli uffici di un'azienda: "Ufficio Acquisti", "ufficio Acquisti", "Ufficio

Atlante (2017)

Non esiste una norma. L'uso della maiuscola come contrassegno di denominazioni come quelle riferite nel quesito, riferite cioè a “cose” cui si ha l'intenzione di attribuire una valenza particolare, innalzandole [...] rispetto ad altre, è estremamente vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio a proposito del verbo “istigare”. Come si pronuncia, "io ìstigo" o "io istìgo"? E l'accento deve essere acuto o

Atlante (2017)

Nel caso di istigare (dal latino instigare) la tradizione poetica dal Cinquecento all'Ottocento ha dettato l'accentazione sulla seconda i, nelle forme accentate sulla radice, per cui abbiamo istìgo, istìghi, [...] istìga, istìgano, in conformità con quant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'abbreviazione "Ins.te" posta davanti al nome di un docente è corretta e se la parola insegnante può essere

Atlante (2017)

Francamente questa abbreviazione per contrazione sembra piuttosto inusuale. Prof., Prof.ssa, Dott., Dott.ssa hanno una lunga tradizione confermativa alle spalle, Ins.te sembra irrelato e rischia di apparire [...] un poco strambo, a nostro modesto avviso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali