• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6063 risultati
Tutti i risultati [205952]
Fisica [6058]
Biografie [59227]
Storia [23549]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8577]
Diritto [7118]
Medicina [5275]

Seignette Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seignette Pierre Seignette 〈segnèt〉 Pierre [STF] (m. 1719) Farmacista a La Rochelle. ◆ [CHF] Sale di S. (o della Rochelle): tartrato sodico potassico, NaKC₄H₄O₆✄4H₂O, scoperto da S., dotato di proprietà [...] piezoelettriche e ferroelettriche, che hanno dato luogo a varie applicazioni; tale sale si presenta come ortorombico, salvo che nella fase ferroelettrica (tra -18 e +23 °C), nella quale è monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Craig Harmon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Craig Harmon Craig 〈krèig〉 Harmon [STF] (n. New York 1926) Prof. di geochimica nell'univ. di Chicago (1959) e poi nella Scripps Institution of Oceanography dell'univ. della California, a La Jolla (1964). [...] ◆ [GFS] Retta di C.: il diagramma della relazione che intercorre tra le abbondanze isotopiche nelle acque delle precipitazioni meteoriche: v. geochimica: III 7 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

riciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riciclo riciclo [Comp. di ri- e ciclo] [LSF] Nel linguaggio tecnico: (a) la reimmissione in un processo ciclico di parte delle cose (materie, segnali, dati, ecc.) trattate nel ciclo medesimo, spec. la [...] parte non perfettamente elaborata nei passaggi precedenti; (b) per estensione del signif. precedente, l'immissione in un processo ciclico di cose scartate in cicli precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

esacordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacordo esacòrdo [Der. del gr. hexácordos, comp. di hexa- "esa-" e kordé "corda"] [ACS] Gamma di sei note (da Ut a La, tratte da un inno in onore di San Giovanni: → inno) introdotta da Guido d'Arezzo [...] (11° sec.) per ovviare ad alcuni inconvenienti del precedente sistema a tetracordo: v. acustica musicale: I 36 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Pesce australe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesce australe Pésce australe [Lat. scient. Piscis Australis o Austrinus] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, a sud dell'Aquario, di simb. Ps A; la stella più notevole è Fomalhaut, ben visibile [...] in una regione piuttosto povera di stelle brillanti; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – FOMALHAUT – AQUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce australe (2)
Mostra Tutti

Eckart Carl Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eckart Carl Henry Eckart 〈èkart〉 Carl Henry [STF] (St. Louis, Missouri, 1902 - La Jolla, California, 1974) Prof. di geofisica nell'univ. della California a La Jolla (1946). ◆ [FSD] Condizioni, e relazioni, [...] di E.-Sayvetz: v. vibrazioni reticolari: VI 528 a. ◆ [FAT] Teorema di Wigner-E.: v. struttura iperfine: V 690 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

abiològico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abiologico abiològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. ábios "senza vita" e -logico] [BFS] Sintesi a.: la sintesi per via chimica di composti organici, che avviene cioè in assenza di cellule viventi o [...] di loro organuli. ◆ [BFS] Sistema a.: quello in cui non intervengono organismi viventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

radarvento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarvento radarvènto [Comp. di radar e vento, dal-l'ingl. radar wind] [GFS] Nella meteorologia: (a) la direzione e la velocità del vento a varie quote, ottenute inseguendo con un radar un pallone sonda [...] o una radiosonda provvisti di retroriflettore radar; (b) il retroriflettore in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pneumatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumatica pneumàtica [s.f. da pneumatico] [STF] [MCF] Termine usato nel passato per indicare: (a) la meccanica dei gas, in partic. la meccanica dell'aria, oggi inclusa nella meccanica dei fluidi; (b) [...] in partic., la tecnica delle pompe da vuoto (allora dette macchine pneumatiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

fotoconduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoconduttivita fotoconduttività [Comp. di foto- e conduttività] [EMG] [OTT] (a) La conduttività elettrica relativa alla fotoconduzione: v. fotoconduzione: II 699 b. (b) Talora, per influenza dell'ingl. [...] photoconductivity, sinon. di fotoconducibilità. ◆ [EMG] [OTT] Fattore di guadagno della f.: v. fotoconduzione: II 699 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 607
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali