COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] studio della chimica sotto la guida del grande maestro A. Kramer, che era allora direttore della Scuola di chimica le doti di ricercatore e di maestro, in qualità di commissario regio a Udine, lo invitò colà con l'incarico di fondare il locale ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] nel 1845, alla scuola di chimica pratico-industriale della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano, allora diretta da G. A. Kramer.
Dopo un paio d'anni, per consiglio del suo maestro che aveva studiato al ColIège de France, si recò ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Orsay di Parigi. Nel 1852-53 il G. realizzò i ritratti dell'attrice F. Sadowsky, tra le grandi dell'epoca, del magistrato T. Besozzi e del chimico G.A. Kramer, uno dei fondatori della Scuola di arti e mestieri; inoltre lo scultore lavorò al monumento ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] sotto la guida di A. Kramer, allora direttore della scuola. Dopo la morte di questo (1853), continuò a lavorare sotto il suo successore Nel 1895 fondò, con C. Banfi, L. Gabba, G. Körner, A. Menozzi e altri, la Società chimica di Milano, di cui fu più ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] alti del cinema italiano. Una considerazione questa che si presta a una doppia lettura, perché se è vero che Roma, città con Il segreto di Santa Vittoria, diretta da S. Kramer, con A. Quinn. Gli anni Settanta la videro protagonista di quattro film ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] a Siracusa, potrebbero costituire i materiali della possibile "tesi" svolta presso il collegio dei gesuiti a Palermo (Krämer pp. 949-956; C. Gallo, Problemi e aspetti della ricostruzione a Noto e nella Sicilia sud orientale dopo il terremoto del 1693, ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] istituire una scuola di chimica pratica, che fu affidata al Kramer. Le lezioni, gratuite, iniziarono il 26 febbr. 1844: 1849 e il 1850.
In quegli anni il K. cominciò a interessarsi di opere d'arte, soprattutto agli aspetti riguardanti la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] la stregoneria ai due celebri inquisitori Heinrich Krämer (Henricus Institoris) e Jacob Sprenger, autori M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999, pp. 25-65, 89-171; Id ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Firenze 1928; L. Filippi, C. B., Milano 1929; A. Tosti, Il martire di Trento, Roma 1935; A. Bollati, C. B., Milano 1937; O. Ferrari, . Sull'ambiente politico trentino si v. H. Kramer, Die Italiener unter der österreichisch-ungarischen Monarchie, Wien ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] gestire il teatro, che si aggravò quando Rossini, dopo Il viaggio a Reims del 1825, volse le spalle all’Italien e si rivolse al in Lieto fine? Musik-theatralische Schlussgestaltung um 1800, a cura di U. Kramer, Tübingen 2009, pp. 183-202; S. Galliat ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...