Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo [...] deer hunter, Il cacciatore, 1978; Manhattan, 1979; Kramer vs. Kramer, 1979, premio Oscar), si è affermata con The French (Adaptation. Il ladro di orchidee, 2002); Prime (2005); A prairie home companion (Radio America, 2006); The devil wears Prada ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] cosiddette "dottrine orali" (ἄγραϕα δόγματα) suscitata dall'interpretazione "esoterica" o "tubinghese" dovuta principalmente a H. J. Krämer, K. Gaiser e Th. A. Szlezák, interpretazione che ha poi trovato consensi anche in Francia (P. Hadot) e in ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] One (1997) di W. Petersen, The devil's own (1997) di A. J. Pakula, Random hearts (1999) di S. Pollack. Tra le sue skull (2008) di S. Spielberg, Crossing over (2009) di W. Kramer, Extraordinary measures (2010) di T. Vaughn, Cowboys and aliens (2011) ...
Leggi Tutto
Segura, Pancho. - Nome con cui è meglio noto il tennista ecuadoriano naturalizzato statunitense Francisco Olegario Segura (Guayaquil 1921 - Carlsbad, California, 2017). Piccolo di statura ma estremamente [...] Championships. Nel 1950 e nel 1952 ha occupato il primo posto nella classifica mondiale, nel 1950 insieme con J. Kramer, nel 1952 con R.A. Gonzáles. Inserito nel 1984 nella International Hall of Fame di Newport, dopo il ritiro dal tennis agonistico è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] d'attività, egli assume per noi connotati più precisi.
A Bamberga, la sua "sponsa dulcissima" (Jaffé-Löwenfeld, n p. 418; III, ibid. 1956, pp. 10 s.; F. Krämer, Über die Anfänge und Beweggründe der Papstnamenänderungen im Mittelaiter, in Römische ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] sacrilega, avviatasi nel 1487 con la pubblicazione del Malleus maleficarum (Martello delle streghe) di Heinrich Kramer, stava giungendo a compimento grazie ai contatti di alcuni inquisitori della Congregazione domenicana di Lombardia con l’influente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] la stregoneria ai due celebri inquisitori Heinrich Krämer (Henricus Institoris) e Jacob Sprenger, autori M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999, pp. 25-65, 89-171; Id ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Firenze 1928; L. Filippi, C. B., Milano 1929; A. Tosti, Il martire di Trento, Roma 1935; A. Bollati, C. B., Milano 1937; O. Ferrari, . Sull'ambiente politico trentino si v. H. Kramer, Die Italiener unter der österreichisch-ungarischen Monarchie, Wien ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] gestire il teatro, che si aggravò quando Rossini, dopo Il viaggio a Reims del 1825, volse le spalle all’Italien e si rivolse al in Lieto fine? Musik-theatralische Schlussgestaltung um 1800, a cura di U. Kramer, Tübingen 2009, pp. 183-202; S. Galliat ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Suonò con il famoso direttore d'orchestra Gorni Kramer e con molti complessi in voga a quei tempi e ne formò uno suo, l'arte e la cultura. L'ultimo dei molti regali che fece a Pavia fu il restauro dell'affresco di S. Siro in piazza della Vittoria ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...