Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] di Adapa, in cui il dio appare in cielo insieme a Ningishzida come guardiano della porta di Anu; un passo del de Babylonie et de l'Assyrie, Parigi 1949, pp. 115-19; S. N. Kramer (ed.), Mythologies of the Ancient World, Chicago 1961, pp. 106-15; H. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano, a cura di S. Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 121-141; J. Kramer, Spätantike korinthische Säulenkapitelle in Rom, Wiesbaden 1997; B. Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] x 17 m, mentre gli edifici, lunghi oltre 50 m e a due navate, sono considerati magazzini o stalle. Molto noto il cosiddetto (1965); 50 (1972); 63 (1985).
Inoltre:
W. Krämer, Ein Vindelikischen Oppidum an der Donau, in Neue Ausgrabungen in Deutschland ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel suo genere è la pianta della città di Nippur (forse della metà del II millennio a. C.), più volte riprodotta (ad esempio, in S. N. Kramer, From the Tablets of Sumer, Indian Hills, Colorado 1956, pp. 142; 274). Alcune tavolette particolarmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] (ed.), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus (Marburg, 23-27 Juli 1990), Mainz a.Rh. 1993, pp. 67-76.
G. Kramer, Antike Grabbauten in Noricum, Wien 2001.
In generale per la scultura si vedano i volumi del Corpus ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] verso la fine del II e all'inizio del I sec. a. C. Tipico esempio d'opera neoclassica, fiorita forse negli ultimi A. Ippel, Der Bronzefund von Galiub, Berlino 1922, p. 38 ss.; A. Levi, in Mon. Ant. Linc., XXVIII, 1922-23, c. 157 ss.; G. Kramer ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] , su una pelìke di Boston della metà del V sec. a. C., dal ventre prominente, dai sottili baffi spioventi di tipo 1865-1880, in 5 vol., suppl. 1888; E. Fuchs-H. Krämer, Die Karikatur der europäischen Völker vom Altertum bis zur Neuzeit, Berlino 1901 ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] 89; R. C. Haines, in Illustrated London News, 1956, n. 6115, pp. 266-269; S. N. Kramer, Hymn to the Ekur, in Rivista degli Studi Orientali, XXXII, 1957, pp. 95-102; A. Pohl, Nippur, in Orientalia, XXVI, 1957, pp. 160-161; R. C. Haines, in Illustrated ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] scavi americani dello Schmidt (epigrafista S. N. Kramer) della Università di Pennsylvania (febbraio-aprile 1931).
5 m (lo Schmidt vi ha visto le tracce del diluvio, come ad Ur e a Kish); sotto questo strato di fango, fra i m 5 e i 6,50 appare ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] seguito. Si può all'incirca situarne la costruzione nel II sec. a. C. Non è chiaro se due necropoli della prima e della Historischen Vereins Ingolstadt, LIX, 1950, pp. 3-38; W. Krämer, Zu den Ausgrabungen in dem keltischen Oppidum von M. 1955, in ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...