PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] e brani originali. Testimonianze di Gorni Kramer e Armando Trovajoli (Mazzoletti 2010, pp . 45, p. 13), 1961 (n. 28, p. 34 s.); L. Putti, Da Parker a Sordi ‘Colpa di papà’, in La Repubblica, 6 agosto 1993; G. Gambetti, Un autodidatta… trecento ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] .: D. Graffi, M. P., in Bollettino dell’unione matematica italiana, s. 5, XIII-A (1976), 1, pp. 215-216; C. Agostinelli, M. P., Roma 1976 (Commemorazioni VII, Berlin 1932, s.v.; E.E. Kramer, Six more female mathematicians, in Scripta mathematica, ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] s.; [V. Pacifici], Tivoli dal 1595 al 1744 nella storia di F. A. Lolli, in Atti e mem. della Società tiburtina di storia e d'arte Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 717; H. Kramer, Habsburg und Roma in den Jahren 1708-1709, Innsbruck 1936, pp. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] biasimo del papa. Durante il viaggio di ritorno a Vienna per un incidente di navigazione sul Danubio il s.; V, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1926,passim; VI, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1939,passim, VII, a cura di I. P. Dengel-H. Kramer, ibid. 1952 ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] , nel sec. XVIII, come esempio di bello scrivere italiano, cosa che induce a forti perplessità sui gusti letterari dell'antologizzatore. Il Kramer infatti ristampò circa duecento pagine dell'Istoria in un suo volume di Miscellanee italiane,pubblicato ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] abbandonò il conclave e il suo nome fu accantonato. Morì a Faenza il 23 aprile 1726.
Fonti e Bibl.: Prose dei papi nel periodo dell’assolutismo, XV, Roma 1933, ad ind.; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1708-1709, Innsbruck 1936, ad ind.; Ch ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] dicembre dello stesso anno e fece per breve tempo ritorno a Roma, donde partì per Lisbona nell'ottobre 1710. pp. 440, 441, 548-554, 649, 716, 717, 719; H. Kramer,Der Werbungsversuch der Kurie in der Schweiz im Jahre 1708, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] particolare egli organizzò, insieme con Tina Belgiojoso, in via Kramer, presso la sede del "Ceppo", un ambulatorio medico il C. rientrò in Italia all'inizio di agosto 1983: ricoverato in clinica a Milano, vi morì il 31 ag. 1983.
Fonti e Bibl.: Per una ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] , del teologo e inquisitore domenicano Heinrich Kramer (Henricus Institor, autore del Malleus maleficarum e il 1512 fu anche amministratore della diocesi di Ceneda (Treviso).
Morì a Venezia il 31 ottobre 1512 e fu sepolto nella cattedrale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] come clavicembalista, dando, insieme con G.B. Kramer, alcuni concerti, uno dei quali alla presenza del . 60; Cat. d. mostra asoliana, Correggio 1955, pp. 10, 29-35; A. Davoli, G. A. incisore, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...