• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [111]
Cinema [91]
Arti visive [37]
Storia [19]
Archeologia [22]
Religioni [19]
Teatro [19]
Temi generali [16]
Biologia [12]
Letteratura [10]

ANHALT, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anhalt, Edward Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] sniper, anche The member of the wedding (1952) di Fred Zinneman fu prodotto da A. con Stanley Kramer, che divenne poi il regista di due suoi adattamenti: Not as a stranger (1955; Nessuno resta solo), dal romanzo di M. Thompson, e The pride and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERKINS, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perkins, Anthony Alessandro Loppi Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] University di New York, ma l'abbandonò dopo un anno per interpretare a Broadway il ruolo del protagonista in Tea and sympathy (1954) di R On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer, e si dimostrò non privo di talento per la commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – ROBERT MULLIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERKINS, Anthony (1)
Mostra Tutti

FALK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falk, Peter Roy Menarini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] farsesca It's a mad, mad, mad, mad, world (1963; Questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo) di Stanley Kramer, e, insieme dire amore?) di Clive Donner e Murder by death (1976; Invito a cena con delitto) di Robert Moore, oltre che recitare nel visionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – WILLIAM FRIEDKIN – JOHN CASSAVETES – DUILIO COLETTI – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALK, Peter (1)
Mostra Tutti

ROBSON, Mark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robson, Mark Stefano Masi Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] Neorealismo e, avvicinatosi al produttore indipendente Stanley Kramer, nel 1949 realizzò due film di grande in prima persona: The inn of the sixth happiness, da The small woman di A. Burgess; From the terrace (1960; Dalla terrazza), da J.H. O'Hara; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – HUMPHREY BOGART – STANLEY KRAMER – MONTE HELLMAN – ORSON WELLES

RASCEL, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rascel, Renato Roy Menarini Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] in trio con le sorelle Di Fiorenza. La sua carriera si compì tutta a Roma tra teatro d'avanspettacolo e cinema, lungo un arco di più di di Stanley Kramer, né Il trapianto (1970) di Steno, greve commedia degli equivoci, lo convinsero a proseguire l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – DOMENICO PAOLELLA – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Riccardo Enrico Tortonese Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] preparazione di un importante studio sul corallo, pubblicato nel 1883 a Roma (Il corallo, in Annali dell'industria e commercio, , IV (1888), 2, p. 84; in coll. con P. Kramer, Acarina: Demodicidae und Sarcoptidae. Das Tierreich, VII, Berlin 1899, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDEK, Laslo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benedek, Laslo (propr. László) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] arrivò all'inizio degli anni Cinquanta con Death of a salesman e The wild one, entrambi prodotti dal progressista Stanley Kramer per la Columbia Pictures Corporation. Il primo, grazie a una messa in scena che non risulta condizionata dall'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – STANLEY KRAMER – FREDRIC MARCH – NICHOLAS RAY

WIDMARK, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widmark, Richard Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] morta) di John Sturges. Notevole la sua partecipazione a Warlock (1959; Ultima notte a Warlock) ancora di Dmytryk, dove è un cowboy at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di Stanley Kramer. Il suo ultimo ruolo importante fu quello del poliziotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – POLITICAMENTE CORRETTO – PUBBLICO MINISTERO – WILLIAM KEIGHLEY – EDWARD DMYTRYK

FERRER, José

Enciclopedia del Cinema (2003)

FERRER, Jose Anton Giulio Mancino Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente) Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] si erano addensati sul film, prodotto dal liberal Stanley Kramer e sceneggiato dall'ex comunista Carl Foreman. F. avrebbe d'Arabia) di David Lean, Fedora (1978) di Billy Wilder, A midsummer night's sex comedy (1982; Una commedia sexy in una notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – MICHAEL GORDON – VICTOR FLEMING

BRANCO, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José) Simona Fina Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] collaborazioni con la Francia. Ha così dato la possibilità di girare in Portogallo a numerosi cineasti stranieri, tra i quali Wim Wenders e Robert Kramer, e il Paese è diventato una sorta di frontiera esistenziale del cinema d'autore. Oltre che come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO CÉSAR MONTEIRO – MANOEL DE OLIVEIRA – MARGUERITE DURAS – SHARUNAS BARTAS – PHILIPPE GARREL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
ùmbridi
umbridi ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali