ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] come clavicembalista, dando, insieme con G.B. Kramer, alcuni concerti, uno dei quali alla presenza del . 60; Cat. d. mostra asoliana, Correggio 1955, pp. 10, 29-35; A. Davoli, G. A. incisore, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] scavi americani dello Schmidt (epigrafista S. N. Kramer) della Università di Pennsylvania (febbraio-aprile 1931).
5 m (lo Schmidt vi ha visto le tracce del diluvio, come ad Ur e a Kish); sotto questo strato di fango, fra i m 5 e i 6,50 appare ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] seguito. Si può all'incirca situarne la costruzione nel II sec. a. C. Non è chiaro se due necropoli della prima e della Historischen Vereins Ingolstadt, LIX, 1950, pp. 3-38; W. Krämer, Zu den Ausgrabungen in dem keltischen Oppidum von M. 1955, in ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] delle tenebre; gli scribi semitici sostituirono Lugalbanda a Ninurta, ovvero a Ningirsu (giacché all'inizio della II , Boston 1931, pp. 40; 101-02; 117-8, passim; S. N. Kramer, Sumerian Mythology, Filadelfia 1944, pp. 33-4. Sui sigilli: W. H. Ward ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] per classificare la ceramica dell'epoca corrispondente (G. Kramer, Ueber Styl und Herkunft d. bemalten griech. lezioso; il panneggio cade in pieghe ampie e grevi (e a ciò si addice il dorico peplo che nel vestiario femminile si sostituisce ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giovanni Battista
Roswitha Hespe
Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] ). Fra il 1720 e il 1730 eseguì le decorazioni a stucco della cupola del duomo di Aquisgrana, le quali ora deutschen Kunstdenkmäler, II, Die Rheinlande,München-Berlin 1949, p. 108; E. Kramer, Fulda, München-Berlin 1953, p. 16; L. Prafic, Der Fuldaer ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1881 - ivi 1961), fece parte insieme a J. M. Van der Meij, M. de Klerk, ecc., della "scuola di Amsterdam", che cercò di svincolare le proprie scelte formali da rigide regole [...] avvicinandosi così all'espressionismo di F. L. Wright (1914-24). Il gruppo, che insieme a H. P. Berlage faceva capo alla rivista Wendingen, prese parte alla realizzazione del piano urbanistico di Amsterdam-sud, nel primo dopoguerra. K. costruì ad ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...