MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] particolare del Malleus maleficarum del domenicano Heinrich Krämer (Institoris). La parte relativa all’esorcistica esorcistica. I maestri bolognesi di G. M., in Inquisizioni: percorsi di ricerca, a cura di G. Paolin, Trieste 2001, pp. 83, 85-87, 99, ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Rusconi, Wolmer Beltrami e altri. Stampò brani di Gorni Kramer, fra i quali Crapa pelada (testo di Tata Giacobetti e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, p. 412; M. Worden ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] Modena tra il 1493 e il 1494 (Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 1138, cod. a.K.3.1., cc. 27r, 31r), poi di Faenza (priore dal 1494 al 1496; D che le pagine del Malleus maleficarum di Heinrich Kramer (che non è citato), frate Bernardo sostenne che ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] e la morte di docenti come Jacini (1852) e Kramer (1853) avevano creato serie difficoltà di funzionamento alla Scuola. Terni 1890; L’inaugurazione d’un busto dell’ingegnere G. S. a Rancate. Parole del dottor Serafino Biffi, Milano 1892; R. Di ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] la rivista di prosa e quella a grande spettacolo si collocarono altri successi: Quo vadis? (1949-50) di Biancoli, Falconi, Orio Vergani; Gran Baldoria (1951-52) di Garinei & Giovannini, musiche di Gorni Kramer. L’ultima apparizione per il teatro ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] Victoria (1969; Il segreto di Santa Vittoria) di Stanley Kramer, Il trapianto (1970) di Steno. Intanto, dopo Tony Dallara, che vinse la decima edizione del Festival di Sanremo.
Morì a Roma il 2 gennaio 1991.
Fonti e Bibl.: M. Morandini, Sessappiglio ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] del 1466, ottenne anche la prepositura di Grosseto con una aspettativa a Volterra. L’atto informa anche dell’incarico curiale assunto per il (1932), pp. 207-232; H. Kramer, Agostino Patrizis Beschreibung der Reise des Kardinallegaten Francesco ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] , Bonn … 1994, Treviso-Roma 1995, pp. 126-143; R.A. Müller, Il gioco degli scacchi come metafora della società tardomedievale, ibid., pp. 114-125; K.S. Kramer, Bauern, Handwerker und Bürger im Schachzabelbuch. Mittelalterliche Ständegliederung nach ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] e brani originali. Testimonianze di Gorni Kramer e Armando Trovajoli (Mazzoletti 2010, pp . 45, p. 13), 1961 (n. 28, p. 34 s.); L. Putti, Da Parker a Sordi ‘Colpa di papà’, in La Repubblica, 6 agosto 1993; G. Gambetti, Un autodidatta… trecento ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Leoni), nei panni di una presentatrice televisiva, accanto a Dario Fo, Franca Rame e Renato Rascel. Nello stesso anno partecipò al televisivo Voci e volti della fortuna con musiche di Gorni Kramer. In varie trasmissioni degli anni Cinquanta la Steni ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...