VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] con Giasone. Si reca insieme con l'eroe nel bosco sacro a Marte e rapisce il vello d'oro dopo avere addormentato il drago (Berlino 1897), di C. Giarratano (Milano 1904), di O. Kramer (Lipsia 1913).
Bibl.: Oltre alle storie della letteratura latina, v ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] ne ha uno artificiale e sotterraneo, che la leggenda vuole costruito nel 398-397 a. C. e che funziona ancora. È lungo circa 1800 m., alto m. 1 Piersig, Curvipes comroversus, C. rotundus Kramer, Limnesia histrionica Herman), studiati dal Marucci ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] a livello mondiale, premiato con il Turner prize nel 1995, fra i principali artefici dell’ascesa del gruppo degli Young British artists.
H. iniziò gli studi al Jacob Kramer apertura del ristorante Pharmacy (1998-2003) a Londra, o la fondazione di una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] le truppe della loro provincia dal vincolo del giuramento di fedeltà a G. Questi protestò, ma non agì. Solo nel 1787 gli 9 aprile 1806.
Bibl.: G. Groen van Prinsterer e F. J. L. Krämer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 5ª, III, Leida 1910 ...
Leggi Tutto
GUNTHER, Johann Christian
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato a Striegau (Slesia) l'8 aprile 1695, morto a Jena il 15 marzo 1723. Natura istintiva e passionale, incapace di contenere la foga degli [...] e dei poeti di corte allora in voga, indulgendo a un moderato barocco, a cui resta fedele anche in seguito nei versi d Werke), curata, secondo l'indirizzo di C. Enders, da Wilhelm Krämer, che dovrà comprendere 7 voll. dei quali il I (Liebesgedichte u ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] In quegli stessi anni, accanto ai collages che si ricollegano a soluzioni dadaiste di H. Arp (Brush strokes cut into 49 century, New York 1965; J. Coplans, Ellsworth Kelly, ivi 1971; H. Kramer, The age of avant-gard, ivi 1973; R.H. Axsom, The prints ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo, regista e produttore statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1929, morto a Los Angeles il 5 febbraio 1989. Giocatore professionista di baseball, studente in medicina [...] regista sconfessato perché rimaneggiato dal produttore S. Kramer, giustifica l'insoddisfazione della critica, che invece e una sorella, l'accento non si sposta mai dai protagonisti. Forse non a caso il soggetto non è suo, come non lo era quello di Too ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] cieco e senza appendici piloriche; vescica natatoria semplice, fornita di dotto pneumatico.
A questa famiglia sono ascritti due generi, Esox Cuv. e Umbra Kramer, ma per alcuni quest'ultimo è considerato di famiglia distinta. Il genere Esox comprende ...
Leggi Tutto
WOTRUBA, Fritz
Maria Sicco
Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] Kunst, 1959, n. 5; F. Hur, F. Wotruba, Neuchâtel 1961; H. Kramer, Notes on Wotruba and Spaventa, in Arts Magazine, 1964, n. 7; O. Capitolium, 1970, n. 10-11; Friz Wotruba, Catalogo della mostra a cura di R. Peace ed E. Santarella, Milano 1975; L'opera ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 maggio 1778 a Gotha, ivi morì il 27 maggio 1871. Educato dapprima privatamente, studiò poi commercio ad Amburgo; ritornò a Gotha nel 1799, e nel 1803 divenne socio di suo padre, che era negoziante [...] intelligenza. Eletto capo della Krämer- Innung (Corporazione dei mercanti), egli si volse a migliorare le condizioni degli di una semplice unione economica. Le due istituzioni più notevoli di A. sono: la Banca per le assicurazioni contro gl'incendî ( ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...