• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [111]
Cinema [91]
Arti visive [37]
Storia [19]
Archeologia [22]
Religioni [19]
Teatro [19]
Temi generali [16]
Biologia [12]
Letteratura [10]

Kramer, Gustav

Enciclopedia on line

Kramer, Gustav. - Zoologo e ornitologo tedesco (Mannheim 1910 - Castrovillari, Cosenza, 1959). Importanti i suoi studi sull’allometria degli uccelli e sulla loro capacità di orientarsi su lunghe distanze [...] presso l'Istituto italo-tedesco di biologia marina di Rovigno. Ha successivamente effettuato ricerche sulle lucertole a Napoli, specificamente su quella adriatica, esaminando le differenze tra quelle continentali e quelle insulari per scoprirne ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – BIOLOGIA MARINA – CASTROVILLARI – WILHELMSHAVEN – SANGUE CALDO

KRAMER, Teresa

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMER, Teresa Alberto Maria Ghisalberti Nata a Milano il 22 marzo 1804, morta ivi il 26 ottobre 1879. Figlia dell'avvocato Domenico Berra, sposò Carlo Kramer, discendente di un industriale tedesco [...] e la Svizzera, accolse presso di sé gran numero di esuli italiani (A. Panizzi, B. Bossi, C. Ugoni, C. Ciani, G. Berchet , fondò la Pia Fondazione Edoardo Kramer, grande istituzione di beneficenza e di assistenza. Bibl.: A. Monti, T. K. sulle ... Leggi Tutto

KRAMER, Samuel Noah

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRAMER, Samuel Noah Sumerologo, nato in Russia il 28 settembre 1897, emigrato a sette anni con la famiglia negli S.U.A. Frequentò l'univ. di Pennsylvania (Filadelfia) e si specializzò negli studî sumerici [...] univ. di Pennsylvania in Iraq; nel 1937-39 fu a Istanbul, dove copiò testi e frammenti letterarî nel Museo dell come Fulbright Research Professor) nel 1951-52. Qualche anno dopo fu a Jena a catalogare e copiare (con l'aiuto della dott. Inez Bernhardt) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMER, Samuel Noah (1)
Mostra Tutti

KRAMER, Giovanni Antonio de

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMER, Giovanni Antonio de Gaetano Gabardini Chimico italiano, nato a Milano il 21 luglio 1806, morto a Tremezzo il 25 settembre 1853. Allievo dell'Accademia di Ginevra e poi del laboratorio chimico [...] abrégé des caractères chimiques des bases salifiables (1828). Tornato a Milano, si dedicò all'insegnamento e nel 1832 aprì e di privati svolse numerosi studî: sull'illuminazione a gas; sulla disinfezione delle materie fecali; sulla convenienza ... Leggi Tutto

KRAMER, Giovanni Antonio von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAMER, Giovanni Antonio von Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] istituire una scuola di chimica pratica, che fu affidata al Kramer. Le lezioni, gratuite, iniziarono il 26 febbr. 1844: 1849 e il 1850. In quegli anni il K. cominciò a interessarsi di opere d'arte, soprattutto agli aspetti riguardanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA TESSILE – COLLÈGE DE FRANCE

KRAMER, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl) Francesco Bolzoni Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] Productions dal 1949, Stanley Kramer Company dal 1951, Stanley Kramer Pictures Corporation dal 1954), durò oltre quarant'anni. Nel corso dell'attività di produttore K. fu sempre ben attento a evitare il condizionamento dei gruppi finanziari e ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – REPUBLIC PICTURES

Kramer Clyde Young

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kramer Clyde Young Kramer 〈kràamër〉 Clyde Young [STF] n. Leboman, Pennsylvania, 1925) Prof. di statistica nel politecnico della Virginia, a Blacksburg (1951). ◆ [PRB] Condizione di K.: v. probabilità [...] classica: IV 592 c. ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Rao: permette di stabilire una scala assoluta di efficienza di estimatori: v. dati, statistica dei: II 86 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Hoffman, Dustin

Enciclopedia on line

Hoffman, Dustin Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, [...] successo la commedia al film drammatico, vincendo due premi Oscar per Kramer versus Kramer (1979) e Rain man (1988). Tra gli altri film , è stato protagonista di numerosi film, tra cui, oltre a quelli già citati: John and Mary (1969); Who is Harry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTOR'S STUDIO – LOS ANGELES – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffman, Dustin (3)
Mostra Tutti

Streep, Meryl

Enciclopedia on line

Streep, Meryl Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo [...] deer hunter, Il cacciatore, 1978; Manhattan, 1979; Kramer vs. Kramer, 1979, premio Oscar), si è affermata con The French (Adaptation. Il ladro di orchidee, 2002); Prime (2005); A prairie home companion (Radio America, 2006); The devil wears Prada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – MARY POPPINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streep, Meryl (3)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tra il 1524 e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La un lato, la cosiddetta scuola di Amsterdam (M. de Klerk, P.L. Kramer, M. van der Mey), che per l’uso del mattone e le articolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
ùmbridi
umbridi ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali