BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] sotto la guida di A. Kramer, allora direttore della scuola. Dopo la morte di questo (1853), continuò a lavorare sotto il suo successore Nel 1895 fondò, con C. Banfi, L. Gabba, G. Körner, A. Menozzi e altri, la Società chimica di Milano, di cui fu più ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] diviene in compenso lo scenario ideale per le produzioni di molti autori hollywoodiani, da L. Milestone a S. Kramera F. Zinneman.
I segnali di una rinascita del cinema australiano sono lanciati tuttavia proprio da registi non australiani. L'inglese ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] salienti della dimensione ingenua e ‘neomitologica’ dei suoi primordi. L’ultima spiaggia (1959) di S. Kramer è forse il primo film a rivelare questo cambiamento sostanziale. Va’ e uccidi (1962) di J. Frankenheimer, che prefigura l’assassinio ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] people, 1966-67, mm), D. e J. MacDougall (To live with herds: a dry season among the Jie, 1971; Kenya Boran, 1974; Wedding camels, 1977), T Berlin 10/90 (1991), straordinario video di R. Kramer in cui il corpo dello stesso regista viene filmato in ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, s. VI, 74, 1989, 55, pp. 1-44; K. Kramer, A. Reinle, E.M. Zumbroich, s.v. Glocke, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1497-1501 (con bibl.); V.H. Elbern, s.v. Glockenschrein ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] , cioè al filantropismo.
Bibl.: H. Schmid, Geschichte des Pietismus, Nördlingen 1863; F. Dibelius, G. Arnold, Berlino 1873; G. Kramer, A. H. Francke, ein Lebensbild, voll. 2, Elbing 1880-82; E. Sachse, Ursprung und Wesen des Pietismus, Wiesbaden 1884 ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] nella media età di La Tène, si sviluppò negli oppida anche una lavorazione del vetro sul posto. Nei recenti scavi di W. Krämera Manching (v.) si è rinvenuto in una certa quantità vetro grezzo di color rosso vino, che senza dubbio dovette servire per ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] Bread and Puppet) che usa le intenzioni documentarie del Newsreel per andare oltre, per essere cinema a tutti gli effetti, al di là del falso (per Kramer) dilemma fiction/non fiction. Tanto che, come tutte le opere di svolta, segna una frattura con ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] Lara, in cui è la proprietaria di un'osteria, la convinse a lasciare il cinema e a tornare al teatro, dove trionfò nel 1965 con La lupa di G Il segreto di Santa Vittoria) di Stanley Kramer, un'incoerente commedia hollywoodiana, ambientata nel Piemonte ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] a Siracusa, potrebbero costituire i materiali della possibile "tesi" svolta presso il collegio dei gesuiti a Palermo (Krämer pp. 949-956; C. Gallo, Problemi e aspetti della ricostruzione a Noto e nella Sicilia sud orientale dopo il terremoto del 1693, ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...