DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , 224, 232 n. 1, 235, 253, 269, 312; VII, a c. dello stesso e di H. Kramer, Graz-Köln 1952, pp. XIV n. 1, 89-92; VIII, a cura di J. Rainer, ibid. 1967, ad vocem; s. 3, ad vocem in I e II, a cura di J. Hansen, rispettivamente Berlin 1892 e 1894, e in ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 1968, pp. 40, 196, 198, 207. Per il biennio trascorso a Ferrara: Arch. Segr. Vat., Ferrara 132, 133, 135, 140; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 163-179; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1707-1709, Innsbruck 1936 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] dello schema di formazione e pertanto può essere compreso unicamente a partire dal modo in cui si forma.
Rispetto alla Peters, Frankfurt a.M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur O., The great chain of being. A study of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] cura di L. Bagnoli, Roma 2010, pp. 21-57.
M.E. Porter, M.R. Kramer, Creating shared value. How to reinvent capitalism and unleash a wave of innovation and growth, «Harvard business review», Jan.-Febr. 2011.
L. Becchetti, G. Gianfreda, N. Pace, Human ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] [la metà di un meridiano] di tutta questa palla (Cv III V 11); a punto sovra mezzo 'l fosso piomba (If XIX 9); da mezzo 'l petto uscia 's ethical theory, Oxford 1968, 129-151; H.J. Krämer, Arete bei Platon und Aristoteles, Heidelberg 1959, 363-371; ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Macerata 1993, p. 553 ss.
La città del V secolo: J. Kramer, Skulpturen mit Adlerfiguren an Bauten des 5. Jhs.n.Chr. in 251-253; R. Guadalupi, La chiesa dei SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli, Venezia 1975; C. Mango, The Church of Sts. Sergius ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] anni Ottanta
Nel 1981 è stata introdotta, per l'ultima volta, una nuova categoria, quella del trucco. A partire da Kramer vs. Kramer, tra i film candidati e premiati dall'Academy molti sono stati quelli incentrati sui drammi privati: opere commoventi ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] Hesse, K., L’interpretazione della costituzione, in Repetto, G.-Di Martino, A., a cura di, L’unità della Costituzione. Scritti scelti di Konrad Hesse, Napoli, 2014; Kramer, L.D., The People Themselves, Oxford, 2004; Levinson, S., Constitutional Faith ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Paulo Rocha, Carlos Diegues, Glauber Rocha, Robert Kramer, Vera Chytilová, Dušan Makavejev, Jerzy Skolimowski, Paulo filmica.
Bibliografia
Qu'est-ce que le cinéma moderne? Tentative de réponse à quatre voix, in "Cinéma 62", janvier 1962, 62, pp. 34- ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] cults: the calcium-deficiency hypothesis extended, "American Anthropologist", 1981, 83, 3.
F. Kramer, Der rote Fes. Über Besessenheit und Kunst in Afrika, Frankfurt a.M., Athenäum, 1987.
m. leiris, La possession et ses aspects théâtraux chez les ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...