Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] and collective memory in Mesopotamia, Leiden-New York, E.J. Brill, 1995.
Kramer 1949: Kramer, Samuel N., Schooldays: A Sumerian composition relating to the education of a scribe, "Journal of the American Oriental Society", 69, 1949, pp. 199-215 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] x 17 m, mentre gli edifici, lunghi oltre 50 m e a due navate, sono considerati magazzini o stalle. Molto noto il cosiddetto (1965); 50 (1972); 63 (1985).
Inoltre:
W. Krämer, Ein Vindelikischen Oppidum an der Donau, in Neue Ausgrabungen in Deutschland ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel suo genere è la pianta della città di Nippur (forse della metà del II millennio a. C.), più volte riprodotta (ad esempio, in S. N. Kramer, From the Tablets of Sumer, Indian Hills, Colorado 1956, pp. 142; 274). Alcune tavolette particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] tecnici milanesi come Luigi De Cristoforis e Antonio de Kramer, con il compito di studiare i nuovi macchinari edificio città alla città di edifici. Dal Crystal palace alla White city, a cura di A. Baculo, S. Gallo, M. Mangone, Napoli 1988.
L. Aimone, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] zu sein oder einen Fernling zu bewohnen?, in Medien, Computer, Realität. Wirklichkeitsvorstellungen und Neue Medien (a cura di S. Krämer), Frankfurt a.M. 2000², pp. 152-168.
Ryan, M.-L., Narrative as virtual reality: immersion and interactivity ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Europa, firmato a Roma il A. Tanzi, F. Fasoli, e L. Iapichino, Padova, 2011, p. 55 ss.; Jacobs, F, The Role of the European Court of Justice in the Protection for the Environment, in Journal of Environmental Law, Cambridge, 2006, p. 185 ss.; Krämer ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] anche molto diversi tra loro, come Bernardo Bertolucci, Robert Kramer, Abbas Kiarostami. Autobiografia che non è affatto il anni Ottanta in poi, e che implica un concetto di a. molto vicino a quel "punto d'intersezione di forze generate al di fuori ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] e porta in sé la vocazione spettacolare: l'uni-co modo per sfuggire a essa e l'unico tipo di r. consistono nel far sentire la presenza della Antonioni, Chantal Akerman, Wim Wenders, Robert Kramer, Theo Anghelopulos, Abbas Kiarostami e molti altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , ma si pone al servizio della natura (M. Ficino, El libro dell’amore, 1469, a cura di S. Niccoli, 1987, p. 145: «l’opere della magica sono opere della maleficarum (1487) degli inquisitori Heinrich Kramer e Jacob Sprenger. Contro questa ideologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] Cattaneo fu nominato segretario nel 1845. La SIAM aveva avviato dal 1841 la scuola di chimica industriale (affidata a von Kramer), dal 1845 i corsi di fisica industriale (con il fisico Luigi Magrini), di geometria meccanica (assegnati all’ingegnere ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...