La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1828 da Girolamo Melandri suo maestro.
Qualche novità si registrava a Milano, dove, nella neonata Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, uno studioso di formazione europea, Antonio Kramer, allievo e amico di Arthur-Auguste De La Rive, Alphonse ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano, a cura di S. Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 121-141; J. Kramer, Spätantike korinthische Säulenkapitelle in Rom, Wiesbaden 1997; B. Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] knowledge system in society, Boston 1979.
Innis, H.A., The bias of communication, Toronto 1951.
Krämer, S., Technik, Gesellschaft und Natur: Versuch über ihren Zusammenhang, Frankfurt a.M. 1982.
Lazega, E., Micropolitics of knowledge: communication ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] un Paese in cui malattie come lo scorbuto e la pellagra, connesse a carenze alimentari, erano endemiche (Bianchi, in L’industria nei 150 la miglior votazione del suo corso e ricevette il premio Kramer, una borsa di studio di 3000 lire da usare per ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Chrematistik, in ‟Philosophisches Jahrbuch", 1979, LXXXVI, pp. 60-83.
Krämer, H., Plädoyer für eine Rehabilitierung der Individualethik, Amsterdam 1983.
Krämer, H., Integrative Ethik, Frankfurt a. M. 1992.
Kuhn, H., Aristoteles und die Methode der ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di I. P. Dengel, Wien-Leipzig 1926; VI, a cura di Id., Wien 1939; VII, a c. di Id.-H. Kramer, Grazköln 1952; VIII, a cura di J. Rainer, ibid. 1967; s. 3, II, a cura di J. Hansen, Berlin 1894; III-V, a cura di K. Schellhass, ibid. 1896-1909, ad vocem ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] e in numerosi paesi dell'Austria e della Svizzera erano tenuti a versare una tassa d'entrata per avere diritto d'accesso alle terre peasantry in the Later Middle Ages, Oxford 1975.
Kramer, K.-S., Die Nachbarschaft als bäuerliche Gemeinschaft, München ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] vs. Kramer (1979; Kramer contro Kramer) di Robert Benton. Ancora una volta Breitz estrae i momenti sonori (parole, ma non solo). Ogni proiezione dialoga assurdamente con le altre, ma a partire da brani di realtà familiare. Per queste sequenze Breitz ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] violenta, era stata posta in relazione con la conquista augustea della zona, attorno al 15 a.C., dal direttore degli scavi, W. Krämer. Questa data avrebbe rappresentato un terminus ante quem per l'ultima fase di occupazione dell'oppidum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] a cui concesse uno spazio significativo all’interno della sua rivista (si vedano, tra l’altro, le diverse memorie sul vapore pubblicate nel 1839 dal chimico Giovanni Antonio de Kramer impianti di Padernò d’Adda (1897), a 37 km da Milano, e di Vizzola ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...