Una delle più importanti e numerose popolazioni pagane di Sumatra (750.000 ind.), abitante l'alta boscosa conca del lago Toba, divisa nelle due nazioni principali dei Karo, a N. e NO. del lago, e dei Toba [...] 1893; J. von Brenner, Besuch bei den Kannibalen Sumatras. Erste Durchquerg. der unabhäng. Batakländer, Würzburg 1894; J. Warneck, Die Religion der Batak, Lipsia 1909; W. Volz, Die Batakländer, Berlino 1909; A. Krämer, Westindonesien, Stoccarda 1927. ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] dell'orientamento animale. Benché molte questioni siano tuttora insolute, negli ultimi decenni, a partire dalla scoperta dell'orientamento solare dovuta aKramer (1950), sono stati realizzati progressi di grande rilievo: oggi sappiamo con sicurezza ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] Tsu, R., Resonant tunneling in semiconductor double barriers, in ‟Applied physics letters", 1974, XXIV, pp. 593-595.
Compmaan, A., Kramer, P., The Philips ‟VLP" system, in ‟Philips technical review", 1973, XXXIII, pp. 178-181.
Desurvire, E., Erbium ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] ), condotto da Mario Riva e ideato da Garinei e Giovanni, con la regìa di Antonello Falqui: aKramer vennero affidate le musiche, a cominciare dalla sigla finale, Domenica è sempre domenica, ripresa da una delle sue commedie musicali. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] Vincenzo Sinatra: il cantiere della Chiesa Madre di Floridia, in L’architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. Giuffrè, Palermo 1997, pp. 151-172; A. Krämer, Rosario Gagliardi e i “progetti” per la Chiesa Madre di Noto, in Lexicon, storie e ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] studio della chimica sotto la guida del grande maestro A. Kramer, che era allora direttore della Scuola di chimica le doti di ricercatore e di maestro, in qualità di commissario regio a Udine, lo invitò colà con l'incarico di fondare il locale ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] 1878; J. Garnier, Océanie, Parigi 1871; Geiseler, Die Osterinsel, Berlino 1883; W. W. Gill, Life in the Southern Isles, Londra 1876; A. Krämer, Die Samoa-Inseln, voll. 2, Stoccarda 1901-02; Fr. Rud. Legmann, Die polynesischen Tabu-Sitten, Lipsia 1930 ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] 624; ovini, capi 10.269.349; caprini, 1.892.895. A questi dati si devono aggiungere circa 70 milioni di volatili domestici ( Der Formalismus in der landwirtschaftlichen Tierzucht, Stoccarda 1899; A. Krämer, Das schönste Rind, Berlino 1912; G. Pusch e ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] , ma non si hanno ancora dati sul suo grado d'inclinazione.
È tuttavia molto importante una misurazione eseguita da A. Kramer su 6 Boscimani-Ottentotti viventi, da cui appare che molte particolarità dei Sudafricani sono spiegate dalla posizione del ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Orsay di Parigi. Nel 1852-53 il G. realizzò i ritratti dell'attrice F. Sadowsky, tra le grandi dell'epoca, del magistrato T. Besozzi e del chimico G.A. Kramer, uno dei fondatori della Scuola di arti e mestieri; inoltre lo scultore lavorò al monumento ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...