SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] ragione possiamo ormai senza enfasi chiamare la ''culla della civiltà'', della stessa nostra civiltà.
Bibl.: A. Parrot, I Sumeri, Milano 1960; S.N. Kramer, The Sumerians. Their history, culture and character, Chicago 1963; W.W. Hallo, W.K. Simpson ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] 1956), Un trapezio per Lisistrata (1958), tutte musicate da Gorni Kramer (n. 1913). Rinaldo in campo (1961), protagonista D. − The gay divorcee (Cerco il mio amore, 1934), Top hat (Cappello a cilindro, 1935) e Swing time (Follie d'inverno, 1936) − F. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] non ha senso, poiché non si tratta di ferro e l'elmo non ha a che fare con l'orecchio; esso sembra derivare dall'antico o' erise, la architetti di Amsterdam: van der Mey, de Klerk e Piet Kramer, il cui stile si distingue da quello del Berlage per l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] carta, che rispondeva a questi due requisiti, fu ideata dall'olandese G. Kramer (più conosciuto sotto metri, e i = 1,75 metri, si otterrebbe p = 3,23 e p = 3,88, rispettivamente a seconda che la velocità di marcia sia v = 5 km./ora = 1,39 m./sec. o v ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] da 26 mm. di diametro e con 3 vagoncini scendenti liberi e ritirati a monte a mezzo di un arganello e di una fune; nel 1873 gl'ingegneri tedeschi Krämer, Bleichert e Otto studiarono e modificarono il sistema inglese del Hodgson ideando un sistema ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] dem antiken Unterricht, Vienna 1985 (MPER 15). Glossaria bilinguia in papyris et membranis reperta, a cura di J. Kramer, Bonn 1983 (PTA 30).
Magici: Supplementum magicum i, a cura di R.W. Daniel e Fr. Maltomini, Opladen 1990 (Pap. Col. 16); Abrasax ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] un notevole influsso anche in Italia, in particolare sulla c. sincopata di A. Rabagliati e del Trio Lescano, e sulla musica da ballo di orchestre come quelle di P. Barzizza e G. Kramer.
Il secondo dopoguerra segnò il tramonto dell'epoca della Tin Pan ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] nuova insistenza ritornare: Fuhrmann Henschel (1898), Michael Kramer (1900), Rose Bernd (1903): tanto nella s dramatisches Schaffen, Dresda 1912; P. Schlenther, G. H., 13a ed. a cura di A. Eloesser, Berlino 1922; K. Sternberg, G. H., Berlino 1911; P. ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Bruges, e tanti altri esempî di Altona, Danzica. Amsterdam, ecc.
A questi motivi si sono allacciati molti autori nordici moderni i quali, per Chemnitz, il Decré in un magazzino di vendita a Nantes, il Kramer ad Amsterdam, e altri ancora.
Negli orti ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] del 1817 all'autunno del 1818 soffermandosi più a lungo a Roma e a Napoli, il R., pur restando romanticamente memore 1916; Ambros, R. als Dramatiker, Vienna 1922; Fr. Krämer, R.s Bearbeitungen altdeutscher Dichtungen, Giessen 1923; H. Wiedemann, ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...