• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Cinema [13]
Teatro [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Musica [8]

Čechov, Anton Pavlovič

Enciclopedia on line

Čechov, Anton Pavlovič Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale [...] ultimi dieci anni fu ripetutamente all'estero, soprattutto a Nizza e Biarritz. Verso il 1896 abbandonò il scrive, e dopo alcuni insuccessi impone al pubblico, i cinque drammi: Ivanov (1888), Čajka ("Il Gabbiano", 1896), Djadja Vanja ("Lo zio Vanja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SACHALIN – TAGANROG – BIARRITZ – CRIMEA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čechov, Anton Pavlovič (2)
Mostra Tutti

Blok, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Blok, Aleksandr Aleksandrovič Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due [...] poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej Belyj. Nel 1909 visitò la Germania, la Francia e l' da un iniziale simbolismo mistico a un allucinante realismo, la cui intonazione cosmica non è priva, a sua volta, di significati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VJAČESLAV IVANOV – ANDREJ BELYJ – SIMBOLISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blok, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Pendarovski, Stevo

Enciclopedia on line

Pendarovski, Stevo. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1963). Laureatosi in Legge nel 1987 presso l’Università di Skopje, in cui dal 2008 è docente di Relazioni internazionali, è membro dell’Unione socialdemocratica [...] di Macedonia. Candidatosi alle presidenziali del 2014 ma sconfitto dal candidato nazionalista G. Ivanov, gli è subentrato nella carica a seguito della vittoria delle consultazioni tenutesi nell'aprile 2019, in cui si è affermato di misura al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – MACEDONIA – SKOPJE – GRECIA

Levski, Vasil

Enciclopedia on line

Levski, Vasil Pseudonimo del patriota bulgaro Vasil Ivanov (Karlovo 1837 - Sofia 1873), il maggiore esponente della lotta di emancipazione dei Bulgari contro i Turchi. Dopo aver preso parte alla sommossa di Belgrado [...] (1862) e a una sollevazione di Bulgari (1867), con L. Karavelov si prodigò in una vasta opera di propaganda; nel 1870 L. costituì a Sofia un comitato rivoluzionario. Arrestato, fu impiccato dai Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAVELOV – BELGRADO – BULGARO – SOFIA

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] J. Perrot nel 1888 e Coppelia nel 1894) e alla collaborazione con L. Ivanov per le coreografie di Mlada di N. Rimskij-Korsakov nel 1892 e di Cendrillon, oltre a numerose composizioni per i saggi annuali degli allievi della Scuola imperiale; tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CORTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CORTI, Maria Cristina Montagnani Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] semiotica (fra cui interventi di Vjačeslav Vsevolodovič Ivanov e Boris Uspenskij), nella traduzione di Vittorio Ricordo di M. C., in Studi danteschi, 2002, n. 67, pp. 231-239; A. Stella, Ricordo di M. C., in Strumenti critici, XVIII (2003), n. 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – GIAN CARLO ROSCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

LEGNANI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Pierina Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] " ispirati al virtuosismo settecentesco: Les élèves de Dupré (Petipa, musica A. Vizentini, Delibes et al.); e La Camargo, suo bénéfice d'adieu al teatro Mariinskij (coreografia di Ivanov da Petipa, musica L. Minkus, 1901). In coppia con Sergej ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JOHANSSON – TEATRO ALLA SCALA – TAMARA KARSAVINA – LE ARTI MAGGIORI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Pierina (1)
Mostra Tutti

MORANTE, Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morante, Laura Federica Pescatori Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] dove spesso ha recitato anche in film per la televisione, come Ivanov (1982) di Franco Giraldi, Notti e nebbie (1983) di e da Benno Besson in Moi (1996). Dopo essere tornata a recitare per Moretti in La stanza del figlio, rendendo con intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – GABRIELE SALVATORES – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Laura (2)
Mostra Tutti

Moschìn, Gastone

Enciclopedia on line

Moschìn, Gastone Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017).  Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] brillanti, sempre disegnati con sensibilità. Dopo essersi diplomato all'Accademia d'arte drammatica di Roma, nel 1955 debuttò in Ivanov di A.P. Čechov diretto da M. Ferrero al Teatro Stabile di Genova, dove sino al 1958 offrì diverse e significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GENOVA – ČECHOV – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moschìn, Gastone (1)
Mostra Tutti

Nekrošius, Ejmuntas

Enciclopedia on line

Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] «Sapore di miele» di S. Delaney (1976), Ivanovas  «Ivanov» di A. P. Čechov (1978), Pirosmani, Pirosmani di VadimKorostylëv (1981), ; Otelo «Otello», 2000). Nel 2000 ha diretto anche Žuvėdra di A. P. Čechov. Nel 2005 ha invece realizzato l'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – DON GIOVANNI – PREMIO UBU – VILNIUS – LITUANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali