• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Cinema [13]
Teatro [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Musica [8]

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (v. vol. V, p. 624) P. Georgiev A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] ot V-I v. pr.n.e. («La scultura nella città di Odessus dal V al I a.C.»), in IzvVarna, n.s., V, 1969, pp. 3-48; P. Georgiev, Statui ot a Odessus, I-VII secc.»), in IzvVarna, n.s., XIX, 1983, pp. 5-17. Per la necropoli dell'Eneolitico: I. S. Ivanov ... Leggi Tutto

Detstvo Gor'kogo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Detstvo Gor′kogo Peter von Bagh Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] Sergejeva, la figlia), E. Seleznikov (Viktor Ivanov), Vasilj Novikov (zio Jakov), Aleksandr Timonta Mondello, Umanesimo di Donskoi, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1950. A. Desvallées, Un homme dont l'oeuvre sonne fier…Marc Donskoï, in "Positif", n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627) E. Kesjakova Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] R. Ivanov, Aedes thesaurorum na Filipopol («Aedes thesaurorum di Filippopoli»), in ArkheologijaSof, XXIII, 1981, 1-2, pp. 20-28, E. Kesjakova, Antilna sinagoga väv Filipopol («Antica sinagoga a Filippopoli»), ibid., XXXI, 1989, ι, pp. 20-33. Mosaici ... Leggi Tutto

NIGRINIANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIGRINIANIS R. Ivanov Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] ., Or., 40, 20; Procop., A ed., IV, 7,9). Si a a a U, una, angolare, è a 178 a Valerius a Marte, a stabile era a Durostorum a partire dagli anni di Diocleziano; si registra a 1984 a Malăk leone a sbalzo Sexaginta Prista et Durostorum à l'époque romaine, ... Leggi Tutto

SEXAGINTA PARISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEXAGINTA PARISTA R. Ivanov SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] destinazione; i materiali rinvenuti si datano al V-VI secolo. Finora a S. P. sonorstate trovate due iscrizioni edilizie. La prima è forse termale: questo è finora il più antico monumento epigrafico a noi noto che rechi il nome dell'insediamento, e vi ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960) T. Ivanov Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] al lato S delle terme (v. infra), è delimitato da un colonnato di marmo. Solo la metà settentrionale dell'edificio accoglieva c.a 1.300 spettatori. In occasione di spettacoli si chiudeva la porta O e si bloccava un tratto del decumanus maximus. Nello ... Leggi Tutto

TRANSMARISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSMARISCA R. Ivanov Castellum romano posto sulla sponda destra del Danubio (in corrispondenza dell'attuale Tutrakan, in Bulgaria nord-orientale), nella provincia Moesia Inferior, fu fondato in epoca [...] fondamenta). Sul muro di cinta orientale, della lunghezza di c.a 300 m, conservato ora per un'altezza massima di 3 , Amsterdam 1980, in part. pp. 49-54; R. Ivanov, Stempel von Legionen auf Baukeramik mit Bezeichnung der Garnison am Unterdonaulimes ... Leggi Tutto

SANDANSKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANDANSKI Località della valle del fiume Struma (antico Strymòn), nell'odierna Bulgaria sudoccidentale. Vi sorgeva nella seconda metà del I millennio a.C. un villaggio tracio, nelle terre della tribù [...] greca, databili alla prima metà del III secolo. Più numerosi a S. sono i monumenti compresi fra la seconda metà del IV Strymonis Ν estique repertae, Sofia 1966, p. 343 ss.; T. Ivanov, D. Serafimova, N. Nikolov, Ausgrabungen in Sandanski im Jahre i960 ... Leggi Tutto

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] da sella. Intorno sono state trovate una fibula trace e 18 punte di ferro di lancia. Un secondo complesso sepolcrale è stato scoperto a m 3,5 dal primo. Qui è stato trovato lo scheletro di una giovane donna che aveva in testa una corona aurea (peso ... Leggi Tutto

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (v. vol. i, p. 6) T. Ivanov Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] (527-565) le mura subirono un restauro e le porte a N e a S vennero murate. La città aveva pianta regolare con cardine e historica, Serdicae (Sofia) 1963, pp. 135 ss.; T. Ivanov, Archäologische Forschungen in Abrittus 1953-1961, ibid., 1963, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali