• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Cinema [13]
Teatro [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Musica [8]

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] story of G.I. Joe (I forzati della gloria) di W.A. Wellman, A walk in the sun (Passeggiata al sole ‒ Salerno ora X) di Menja, 1943, Aspettami!, di Aleksandr Stolpazer e Boris Ivanov), combattente temeraria e vendicativa (Ona žaščiščiaet rodinu, 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Giovanni Fiorentino Josko Belamaric Anne Markham Schulz NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] 303-310; I. Fisković, Kip sv. Petra u Vrboskoj i početci Nikole Ivanova Firentinca u Dalmaciji, in Peristil, XLV (2002), pp. 83-96; M. Gaier, Facciate sacre a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DA SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino (1)
Mostra Tutti

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Angelis, 1912, p. 147, ma Liszt lo elogiò in una lettera a Franz Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, prime nozze la cugina Maria Ivanova, figlia del compositore, pianista, giornalista e scrittore Mikhail Ivanov (allievo di Pëtr Il′ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 4. Ricorso per cassazione

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] .U., 26.11.1997, Nexhi, in CED Cass., n. 209336). Al giudice di legittimità – a differenza di quanto è previsto per il tribunale del riesame dall’art. 309, co. 9, ultima parte (Cass. pen., S.U., 29.5.2008, Ivanov, in Arch. nuova proc. pen., 2008, 547 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] E. H. Ribi, C. Isler Rérenyi, Studia Ietina, I, Erlenbach- Zurigo 1976, pp. 13-48. - C. di Sveštari: A. Fol, M. Chichikova, T. Ivanov, T. Teofilov, The Thracian Tomb near the Village of Sveshtari, Sofia 1986. - C. di Cirene: L. Bacchielli, La tomba ... Leggi Tutto

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa Giancarlo Landini TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi. Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Bohème di Giacomo Puccini (Mimì era il soprano svedese Sigrid Arnoldson), cantando così a fianco di Enrico Caruso, e nel ruolo eponimo di Ruslan e Ludmilla di Michail Ivanov Glinka. Tenne in repertorio anche un altro titolo russo, il Demone di Anton ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIULIO GATTI CASAZZA – LUCIA DI LAMMERMOOR – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa (1)
Mostra Tutti

FERRIERI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIERI, Enzo Gemma Bracco Baratta Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] . In seguito verrà preferita la formula del numero speciale interamente dedicato a un autore, sia straniero (sarà così per R. M. Rilke, F. Hölderlin, V. Ivanov) sia anche italiano (A. Manzoni nel '23, C. Michelstaedter nel '22). Il Convegno si poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TULLI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLI, Valeria Paolo Puppa TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] di Mary Chase, per la stagione 1950-51. Ma tornò poi a recitare nel testo bizzarro di De Benedetti per un allestimento televisivo del , spettacolo poi portato nel 1958 in Sudamerica; Sasha in Ivanov di Cechov nel 1956, regia sempre di Ferrero, e l ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – MERCANTE DI VENEZIA – VITTORIO COTTAFAVI

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] movimento letterario simbolista (Konstantin Bal’mont, Vjačeslav Ivanov, Aleksandr Blok, Sergej Gorodečkij) e il gruppo -1934) su testo di André Gide basato sull’inno omerico a Demetra. La cultura francese di questi anni esercita un influsso decisivo ... Leggi Tutto

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] fino al 1909 e del suo matrimonio con Felice Marsop, residente a Berlino. L'oblio in cui cadde la D., che pur nei suo tempo), Mosca 1956, pp. 265-275; Y. Slonimsky, Writings on Lev Ivanov, in Dance perspectives, II (1959), pp. 20 s.; V. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali