• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Cinema [13]
Teatro [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Musica [8]

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] A. Naumow, Idea-immagine-testo. Studi di letteratura slavo-ecclesiastica, a cura di K. Stantchev, Alessandria 2004, pp. 179-185. 11 Cfr. K. Ivanova sermone intero in paleoslavo è alle pp. 29-32). 15 K. Ivanova, BHSB, pp. 204-205 (14 settembre, n. 3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Mago (p. 786): El teatro en la Hispania romana, 1982, p. 22, fig. 1; A. Ianiro, TGR, III, p. 245. Minoa (p. 776): L. Marangou, in Prakt, (Sofia; Thracia). - Piccolo teatro od odèion: T. Ivanov, S. Bobčev, Ausgrabungen auf der Baufläche des Hotels ' ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 2. Brian Orser CAN 3. Josef Sabovcík TCH individuale femminile 1. Katarina Witt GDR 2. Rosalynn Sumners USA 3. Kira Ivanova URS a coppie 1. Yelena Valova e Oleg Vasilyev URS 2. Caitlin 'Kitty' Carruthers e Peter Carruthers USA 3. Larisa Selezneva e ... Leggi Tutto

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] 43; Ling, 1991, figg. 235-236); un mosaico da Oéscus (Ivanov, 1994, tav. lxxxii); alami affreschi di Efeso (Strocka, 1977, p. 53 ss., figg. 62-69, in particolare n. 85); un mosaico a Fuente Alamo (Daviault, Lancha, Lòpez Palomo, 1987); gli affreschi ... Leggi Tutto

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 1900 che il russo I. I. Ivanov e la sua scuola misero a punto vagine artificiali e tecniche di inseminazione tutto il mondo. La ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di embrioni congelati, nei primi anni ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] , il biologo russo Il′ja I. Ivanov utilizzò sperma umano per inseminare femmine di I.M. Verma, Repopulation of adult and neonatal mice with human hepatocytes. A chimeric animal model, «PNAS. Proceedings of the National academy of sciences of ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Luce, in Amer. Journal Arch., xxvii, 1923, p. 425 ss.; M. T. Marabini Moevs, E.A.A., i, 1958, p. 15, f. 26, s. v. Acheloo. 30) Ch. Dugas, in Rev 1948; F. Benoît, in Latomus, 1950, p. 67 ss.; T. Ivanov, in Bull. de l'Inst. Arch. Bulgare, XIX, 1955, p. ... Leggi Tutto

LA QUESTIONE POLITICA DELLA RUSSIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La questione politica della Russia contemporanea Silvio Pons Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Aleksandr Vološin, venne sostituito da Dmitrij Medvedev. Nel novembre 2005 Medvedev divenne vicepresidente del Consiglio insieme a Sergej Ivanov, già ministro della Difesa. Tali avvicendamenti ebbero anzitutto l’ovvia motivazione di garantire una più ... Leggi Tutto

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 4. Impugnazioni reali

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] correlativo diritto a ricevere i prescritti avvisi (Cass. pen., S.U., 29.5.2008, Ivanov, cit.). .; Cass. pen., S.U., 27.6.2001, Di Sarno, in Cass. pen., 2002, 67). A seguito della modifica di cui al co. 10 dell’art. 309 c.p.p., richiamato dall’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] un essere di ordine superiore, e i tuoi articoli li conoscevamo a memoria... Ma adesso mi si sono aperti gli occhi! Vedo tutto di Senza padre/Platonov (1877-1878, ma pubblicato nel 1923), di Ivanov (1887), di Zio Vanja o di Tre sorelle, la "campagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali