• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Cinema [13]
Teatro [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Musica [8]

LEVSKI, Vasil Ivanov

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEVSKI, Vasil Ivanov Enrico Damiani Nato a Karlovo nel 1837, fu il maggiore rappresentante della lotta per la liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano. Rimasto orfano di padre ancora bambino e [...] Hitov. Incontratosi poi con Ljuben Karavelov, organizzò con lui un piano di propaganda e di azione inteso non a promuovere isolati colpi di mano senza possibilità di successo, ma una preparazione sistematica morale e materiale della riscossa dal ... Leggi Tutto

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Giornalista russo, nato a Irkutsk il 22 giugno (v. s.) 1796, morto a Mosca il 22 febbraio 1846. Iniziò la sua carriera nel 1825 come fondatore del Moskovskij [...] numerosi romanzi e drammi storici, che furono ben presto dimenticati. Bibl.: I. Z. Krylov, Očerk žizni N. A. Polevogo (Saggio sulla vita di P.), Mosca 1849; I. Ivanov, Istorija russkoj kritiki (Storia della critica russa), X, Pietroburgo 1898. ... Leggi Tutto

POLJANOV, Dimităr Ivanov

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLJANOV, Dimităr Ivanov Riccardo PICCHIO Poeta bulgaro, nato a Karlobat (ora Poljanovgrad) nel 1876, morto a Sofia nel 1953. È considerato l'iniziatore della "poesia proletaria" in Bulgaria. Visse [...] Železni stihove ("Versi ferrati", 1921), Izbrani stichotvorenija ("Poesie scelte", 1945). Nel 1950 gli venne assegnato un Premio Dimitrov di prima classe. Bibl.: A. Todorov, D. P. osnovopoložnik na bălgarskata proletarska literatura (studio premesso ... Leggi Tutto

GLIERE, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIERE, Reinhold (Rejngol′d Moricevič Glier) Compositore russo, d'origine belga, nato a Kiev il 30 dicembre 1874. Studiò al conservatorio di Mosca con S. Taneev e M. Ippolitov-Ivanov. Fu per parecchi [...] anni direttore del Conservatorio di Kiev, poi professore di composizione in quello di Mosca. Ha scritto sinfonie, poemi sinfonici, molta musica strumentale da camera (quartetti e sestetti per archi), liriche ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Donau, ibid., pp. 405-409; T. Ivanov, Untersuchungen zur Topographie und zur Stadtanlage von Oescus the Coinage of Agrippa II, in IsrNumJ, V, 1981, pp. 27-32; A. Kindler, A Re-Assessment of the Dates of Some Coins of the Roman Procurators of Judaea, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Huifeng CHN 3. Tatyana Sadovskaya EUN 5. Margherita Zalaffi ITA fioretto a squadre femminile 1. Italia 2. Germania 3. Romania SOLLEVAMENTO PESI pesi mosca maschile 1. Ivan Ivanov BUL 2. Lin Qisheng CHN 3. Traian Ciharean ROM pesi gallo ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in Riv. d'Albania, iv, 1943, 1, p. 35 ss.; id., in E.A.A., ii, 1959, p. 236. Dodona: C. Carapanos, Dodone et ses ruines, Parigi 1878, Bobtchev, in Fouilles et recherches, i, 1948, p. 116; cfr. Th. Ivanov, ibid., p. 109 ss.; R. Ac. Bulg., 1968, 2, p ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ma anche Federico García Lorca, Vlačeslav Ivanov e Franz Kafka, senza mettere in pp. 305-308. 35 Cfr. F. Beretta, La doctrine romaine de l’inspiration de Léon XIII à Benoît XV, in Autour d’un petit livre: Alfred Loisy cent ans après, sous la dir. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] del X secolo. Molto simile è la basilica sottostante la chiesa di Tuzlalk, a est di Preslav, e la Chiesa numero 4 nella valle di Beli Breg. in Bulgaria: Studies in Memory of Prof. Teofil Ivanov, ed. by R. Ivanov, I, Ivray-Sofija 2002, pp. 125-138. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] può parlare di veri e proprî emblemata; in Africa peraltro ne vediamo a Zliten in Tripolitania, almeno fino al principio del II sec. d Amer. Phil. Soc., LXXXVII, 1944; p. 420 ss.; T. Ivanov, Une m. romaine de Ulpia Oescus, Sofia 1954; L. Foucher, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali