• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Cinema [13]
Teatro [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Musica [8]

OLEIFERE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEIFERE, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] , glucosio, cellulosa) o per scissione (secondo l'opinione di C. von Nageli) degli albuminoidi. Le ricerche di S. Ivanov porterebbero a dimostrare che la formazione dell'olio nelle cellule dei semi maturanti avverrebbe sotto l'azione di una diastasi ... Leggi Tutto

KONENKOV, Sergej Timofeevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONENKOV, Sergej Timofeevič Xenia Muratova Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] di scultura e di architettura di Mosca sotto la guida di S. Ivanov e S. Volnuchin (1892-96) e all'Accademia di belle arti , Saratov e altre città dell'URSS e nella casa-museo di K. a Mosca. Tra i suoi scritti: Slovo k molodym ("Parola ai giovani"), ... Leggi Tutto

SVOBODA, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVOBODA, Josef Roberta Ascarelli Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con [...] Mozart (1969), la ricostruzione sulla scena di un teatro settecentesco; per Ivanov di Čechov (1971), un fondale-palizzata. Non si può parlare di al significato storico e drammaturgico delle opere, aperta a tutte le forme di spettacolo e insieme all' ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – DON GIOVANNI – SHAKESPEARE – EMPEDOCLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVOBODA, Josef (1)
Mostra Tutti

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Romanziere russo-sovietico, nato a Pskov il 6 aprile 1902. Diplomatosi all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere di [...] K. fu legato al gruppo dei "Fratelli di Serapione" (tra gli altri, Šklovskij, Gruzdev, Lunc, Ivanov, Zoščenko), e vicino ai critici "formalisti" (in particolare a Tynjanov, divenuto suo cognato). K. esordì nel 1922: le sue prime cose, Pjatyj strannik ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – TORINO – MOSCA – PSKOV – ROMA

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] , ha svolto un ruolo di primaria importanza nella messa a punto dei principi teorici e metodologici della semiotica e della strutturalismo e sulla semiologia. Bibl.: Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969; ... Leggi Tutto

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] pittore russo del sec. XIX, ed è considerato l'erede della grande arte sacra degli Ivanov. Il soggetto che lo occupò tutta la vita fu il Demone, eseguito a varie riprese e in varie forme. Eseguì anche sculture in terracotta, busti in maiolica, Demone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRUBEL′, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 10 marzo (v. s.) 1820 a Ramen′e nel governatorato di Kostroma, morto a Pietroburgo il 21 gennaio (v. s.) 1881. Compì gli studî [...] Tysjača duš (Mille anime) dai contemporanei messo accanto a Le anime morte di Gogol′. Attento osservatore della realtà A. Skabičevskij, P., ego žizn′ i litearturnaja dejatel′nost′ (P., sua vita e attività letteraria), Pietroburgo 1894; I. Ivanov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič (1)
Mostra Tutti

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato nel 1856, morto il 5 febbraio 1919. La sua fama è dovuta soprattutto ad alcuni saggi interpretativi del pensiero di Dostoevskij (La [...] origine del Russkij Vestnik (Il messaggero russo), quando intorno a lui, per l'estremismo delle sue idee, si fu -1915); L'apocalissi della rivoluzione russa (1918). Bibl.: Ivanov-Razummik, in Tvorčestvo i kritika (Creazione e critica), Pietrogrado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROZANOV, Vasilij Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

PARENTI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARENTI, Franco Francesca Petrocchi D'Auria Attore italiano, nato a Milano il 7 dicembre 1921; diplomatosi nel 1940 all'Accademia Filodrammatica di Milano, nello stesso anno esordì nella compagnia Merlini-Cialente, [...] compagnia Maltagliati-Randone). Collaborò con D. Fo in Sette giorni a Milano di Spiller e Carosso, e ne Il dito nell'occhio classici e opere di tradizione popolare, di recente l'Ivanov di Cechov sotto il titolo Ivanov, Ivanov, Ivanov (novembre 1978). ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – AVANGUARDIA – BRIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Franco (2)
Mostra Tutti

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 26 settembre 1923. Combattente durante l'ultima guerra mondiale, diplomatosi presso l'istituto 'Gor'kij' di Mosca [...] "), Pozdnie stichi (1971, "Versi tardi"). Bibl.: V. V. Ivanov, Ritmičeskoe stroenie "Ballady o cirke" Mežirova ("La fattura ritmica della issledovanii poetičeskogo idiolekta (na materialach poezii A. Mezirova) ("Sul problema dell'applicazione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali