• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Cinema [13]
Teatro [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Musica [8]

Vvedenskij, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Vvedenskij, Aleksandr Ivanovič Scrittore russo (n. Pietroburgo 1904 - m. in campo di prigionia 1941); tra i fondatori del gruppo d'avanguardia Oberiu. Scrisse opere per bambini e commedie, tra cui Ëlka u Ivanovych (1938; trad. it. L'albero [...] di Natale a casa Ivanov, 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA Alberto Zamboni (XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344) Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] look avviato contemporaneamente da T.V. Gamkrelidze-V.V. Ivanov e da P.J. Hopper (1973) comporta una d, ǵ, g, gw/ e sonore aspirate /bh, dh, ǵh, gh, gwh/ a causa della mancanza di una serie di sorde aspirate, si propone in suo luogo un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – RELATIVISMO – ACCUSATIVO – PERLMUTTER – NOMINATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

GUMILEV, Nikolaj Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič Ettore Lo Gatto Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e [...] la rivoluzione del 1917, si riavvicinò al simbolismo più consono a quel sentimento di solitudine e di fatalità mistica che la serie di articoli contro l'"immobilità" del simbolismo. Bibl.: G. Ivanov, O poezii N. Gumileva (Sulla poesia di G.), in ... Leggi Tutto
TAGS: V. BRJUSOV – LENINGRADO – SIMBOLISTI – ABISSINIA – KRONSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMILEV, Nikolaj Stepanovič (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] al confine russo sono anch'essi divenuti meta di nuove indagini, fra le quali ricordiamo quelle di V. Ivanov (etnografia del Khorāsān) e di A. F. Sosedko (geografia e geologia della Persia di NE.). Va infine notato come, mentre in passato - sino cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del Canova e del Thorvaldsen. Ma il Brjullov nel suo famoso quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che un neoclassico è un accademico, e l'Ivanov con la grande tela dell'Apparizione di Cristo al popolo (Museo Rumjancev ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] ", Mosca 1977; cfr. anche V. V. Ivanov, La linguistica sovietica contemporanea. Bilancio critico, in , è apparso in The structure of language. Radings in the philosophy of language, a cura di J. A. Fodor, J. J. Katz, Englewood Cliffs (N.J.) 1964, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] creste si elevano oltre 5000 m. e portano cime superiori anche a 7000. m. La parte più interna e quella orientale possiedono però Nel decennio successivo alle spedizioni russe di D. L. Ivanov (1883; ampio contributo alla conoscenza di tutto il Pamir, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] governativo, riprese i suoi soggiorni in provincia, a Penzo, a Tula, a Rjazan′, da cui riportò ricca messe di 1906; M. Ol′miniskij, Stat′i o Ščedrine, Mosca-Leningrado 1930; Ivanov-Razumink, M. E. Saltykov-Ščedrin, parte 1ª, Mosca 1930. In italiano ... Leggi Tutto

TENORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE Arnaldo Bonaventura . Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] il Partini, il Prudenza, il Balterini, il Villani e poi, sempre a noi più vicini, il Masini, lo Stagno, il Tamagno, il Marconi, il nome di Niccolini), il Gayarre, il Rousselière, l'Ivanov, ecc. Per analogia il termine tenore si applica atresì ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE (1)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] Merežkovskij, Vjač. Ivanov e a quella sociologica e consideravano loro maestri A. A. Potebnja e, soprattutto, A. N. Veselovskij. metodo formale. Il particolare sale in primo piano, ingigantito a scapito dell'insieme e ciò forse dipende da una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – DŽIGA VERTOV – RESURREZIONE – TOMAŠEVSKIJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali