Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] titoli di testa. Il fatto che Hell's Hinges sia attribuito a un regista di modesta levatura come Charles Swickard, e che esso McKim (pastore), J. Frank Burke (Zeb Taylor), John Gilbert, Jean Hersholt, Robert Kortman, Leo Willis.
Bibliografia
Anonimo, ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Gabriel Gabrio (Carlos), Lucas Gridoux (ispettore Slimane), Gilbert-Gil (Pierrot), Line Noro (Inès), Saturnin Fabre in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1937.
Il bandito della casbah, a cura di G. Viazzi, Milano 1945.
F. Colombo, La casbah perduta, in ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] Hugo; sceneggiatura: J. Grubb Alexander; fotografia: Gilbert Warrenton; montaggio: Edward L. Cahn; scenografia: Charles du cinéma", tome IV, Paris 1968.
Paul Leni. Grafik. Theater. Film, a cura di H.M. Bock, Frankfurt 1986.
B. Martinand et al., The ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] delle copie può far cogliere il senso), soprattutto la mirabile sequenza blasfema: Garbo, non potendo avere alcun altro contatto con Gilbert, si inginocchia accanto a lui ai piedi dell'altare e gira tra le mani la coppa del vino eucaristico, fino ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] andavano definendo le teorie sulla nuova forma espressiva. C.-S. ha infatti denunciato la necessità di opporre a elaborazioni legate a un contingente impegno di critica militante e all'immediatezza della prassi realizzativa, l'elaborazione di un più ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] (1976; L'inquilino del terzo piano) e quindi con Andrej A. Tarkovskij per Offret, noto anche come Žertvoprinošenie (1986; Sacrificio Insonnia d'amore) e con Lasse Hallström (What's eating Gilbert Grape, 1993, Buon compleanno, Mr. Grape).Come regista, ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] dotata di una certa autonomia all'interno del film. Gilbert Cohen-Séat, nel suo Essais sur les principes d' dalle venti alle trenta s., ben definite. Sono s. estese, che a volte conferiscono al film una scansione lenta. Il ritmo propriamente detto non ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] di una prosecuzione coerente del suo progetto riformista teso a non disgiungere le alte esigenze artistiche dal desiderio di Eva Oertel (Gitti Bornemann), Kurt Jürgens (Mackensen), Gilbert Houcke (Houcke), Wanda Bronska-Pampuch (signora Saizewa), ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] spazio) diretto da Lewis Gilbert, per concludersi quindi, alla metà degli anni Ottanta, con A view to kill (1985; ben si integrano con i brani originali di Duke Ellington.
Nel 1988, a causa di problemi di salute, la sua attività si è fermata per ...
Leggi Tutto
Redgrave, Vanessa
Gaia Marotta
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] 1968; I seicento di Balaklava).
Con il ruolo di Anna Bolena in A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di madre di un genio controverso in Wilde (1997) di Brian Gilbert, di psicologa in Girl, interrupted (1999; Ragazze interrotte) ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...