• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

sigaretta elettronica

NEOLOGISMI (2018)

sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo. • Il primo brevetto è stato [...] depositato negli Usa nel 1963 da Herbert Gilbert. La sigaretta elettronica che sfonderà 50 anni dopo è però una versione perfezionata del brevetto depositato da un farmacista cinese nel 2003. (Thomas Mackinson, Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2013, p. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: FUMO DI TABACCO – NICOTINA – TABACCO – ROMA – INGL

Lefevre, Brigitte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lefevre, Brigitte Lefèvre, Brigitte. – Ballerina e coreografa francese (n. Moulins en Gilbert 1944). Studia danza all'Opéra di Parigi ed entra a far parte del corpo di ballo del teatro nel 1963. Interessata [...] musiche di B. Bartok), seguita da molte altre realizzate per commedie musicali e teatro. Nel 1972 lascia l’Opéra per fondare a La Rochelle con Jacques Garnier il Théâtre du silence (1974-85), una delle prime compagnie di ballo nate in Francia, nella ... Leggi Tutto

Uphoff, Nicole

Enciclopedia dello Sport (2005)

Uphoff, Nicole Caterina Vagnozzi Germania • 1967 • Specialità: Dressage È stata tra gli elementi più validi della squadra tedesca dalla fine degli anni Ottanta. Sul podio olimpico individuale ereditò [...] importanti successi, con un doppio oro (individuale e di squadra) nel 1989 a Mondorf-les-Bains (con Rembrandt), ripetuto nel 1993 a Lipiãa (con Grand Gilbert) e sfiorato a Donaueschingen nel 1991, dove guadagnò l'oro di squadra e l'argento ... Leggi Tutto
TAGS: REINER KLIMKE – BARCELLONA – REMBRANDT – GERMANIA – EUROPA

AUXENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXENTIUS (Auxentius) G. A. Mansuelli Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] adiacente. Per ragioni cronologiche non sembra possibile identificare A. con l'Auxentius, comes et mechanicus, che 266, s. v. Auxentius (Thiersch), per l'A. del 384 d.C., v.: H. Mommsen, in Hermes, XV, 246; Gilbert, Topog. d. Stadt Rom, III, 262. ... Leggi Tutto

Pekar, Harvey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pekar, Harvey Pekar, Harvey. – Scrittore di fumetti statunitense (Cleveland 1939 - Cleveland Heights 2010), noto per la serie a cadenza irregolare American splendor (1976-2008), che nei decenni si avvalse [...] di molti disegnatori, spesso di grande livello, come Robert Crumb, Gary Dumm, Frank Stack, Richard Corben, Gilbert Hernandez, Spain Rodriguez, Eddie Cambpell, Joe Sacco, Chester Brown. American splendor è una serie di racconti autobiografici nei ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD CORBEN – ROBERT CRUMB

REVUE INTERNATIONALE DE FILMOLOGIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Revue Internationale de filmologie Rivista fondata a Parigi da Gilbert Cohen-Séat come organo dell'Association française pour la recherche filmologique (1946) e dell'Institut de filmologie della Sorbonne, [...] uscita con 39 numeri, a cadenza trimestrale, tra il 1947 e il 1961. Nel 1962 si è trasformata in "Ikon: cinéma, télévision, iconographie. Revue internationale de filmologie", curata dall'Istituto Agostino Gemelli di Milano. Per il suo ruolo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

terrella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terrella terrèlla [Der. del lat. terrella, dim. di Terra] [STF] [GFS] Magnete di forma sferica, uniformemente magnetizzato, usato già da P. de Maricourt (13° sec.) e poi da altri, spec. W. Gilbert e [...] G. Hartmann (16°- 17° sec.), come modello magnetico della Terra per esperimenti sul magnetismo terrestre: v. magnetismo terrestre: III 534 c e magnetostatica nella materia: III 599 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Lewis, Gilbert Newton

Enciclopedia on line

Lewis, Gilbert Newton Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] dei composti di coordinazione, ecc. Le idee di L. vennero diffuse tra il 1919 e il 1921 da I. Langmuir (fu lui a coniare il termine "ottetto") attraverso una serie di articoli e di conferenze pubbliche e il modello di legame proposto da L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] nel giugno di quell'anno e, caduta la monarchia, lasciò la Francia (20 ag. 1792). Arrestato dagli Austriaci, rimase prigioniero a Olmutz per tre anni; rientrò in patria dopo il 18 brumaio, ma non aderì al regime napoleonico. La prima Restaurazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

De Landsheere, Gilbert Leopold

Enciclopedia on line

Pedagogista belga (Liegi 1921 - Charleroi 2001) d'indirizzo sperimentale. Fu visiting professor in università americane, europee, dell'Africa del Nord e dell'Asia; insegnò pedagogia sperimentale nell'Università [...] ); La formation des enseignants demain (1976; trad. it. 1978); Les comportements non-verbaux de l'enseignant (in collab. con A. Delchambre, 1979); La recherche expérimentale en éducation (1982; trad. it. 1985); La recherche en éducation dans le monde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOCIMOLOGIA – CHARLEROI – LIEGI – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 86
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali