• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester Philip Crummy Colchester Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] . Tra essi vi erano un teatro e un grande tempio dedicato a Claudio. Nel 60/1 d.C. i Trinovantes si unirono alla 1988, pp. 24-27. Id., Excavations at Culver Street, the Gilbert School, and Miscellaneous Sites in Colchester, Colchester 1992. N. Crummy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DECAË, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Decaë, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] (con le prime commedie di Claude Zidi) e a quello statunitense, collaborando con registi come George Stevens, Peter Glenville, Joseph Losey, Franklin J. Schaffner e Lewis Gilbert. Bibliografia S. Russell, Conversations with cameramen, in "Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – GEORGES ROUQUIER – JULIEN DUVIVIER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAË, Henri (1)
Mostra Tutti

FARNETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Carlo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] ; il F., infatti, non riusci a pubblicare in patria altro che le tre a Parigi (ed. Javal e Bordeaux) realizzò trenta acqueforti per La terre di E. Zola e nel 1935 eseguì le illustrazioni di Les fleurs du mal di Ch. Baudelaire nell'esizione di Gilbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

valenza Numero di atomi d’idrogeno (o altri atomi monovalenti) con cui un atomo dell’elemento si può combinare. Qualora l’elemento non si combini con l’idrogeno, la sua valenza può essere dedotta dal [...] gradi di valenza. Secondo Walther Kossel e Gilbert N. Lewis, tutti gli atomi, quando si combinano per formare un composto, tendono ad assumere una configurazione elettronica dell’orbita esterna corrispondente a quella dei gas inerti. L’elemento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

SIDNEY, Sylvia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sidney, Sylvia Francesco Costa Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] protagonista per Summer wishes, winter dreams (1973) di Gilbert Cates, alla fine della sua carriera recitò per giovani in Dead end (1937; Strada sbarrata) di William Wyler, accanto a Humphrey Bogart e Joel McCrea. Nel 1938 affiancò George Raft in You ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN

ESSANAY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Essanay Giulia Carluccio Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] di Broncho Billy e realizzando, tra il 1909 e il 1915, 376 episodi incentrati sulla figura di questo cowboy, che contribuirono a delineare l'iconografia e i topoi del genere, dando ampio spazio alle riprese dal vero. E proprio questo tipo di riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – CONQUISTA DEL WEST – CHARLIE CHAPLIN – GLORIA SWANSON – WALLACE BEERY

FIELD, Sally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Field, Sally Paola Dalla Torre Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Pasadena (California) il 6 novembre 1946. Dopo una fortunata carriera televisiva, si è imposta nel cinema dove [...] e la "madama"), Smokey and the bandit II (1980; Una canaglia a tutto gas), Hooper (1978; Collo d'acciaio), tutti di Hal Needham, daughter (1991; Mai senza mia figlia) di Brian Gilbert. Ha confermato l'ampiezza della sua gamma interpretativa anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – FESTIVAL DI CANNES – COLUMBIA PICTURES – JOHN SCHLESINGER – ROBERT ZEMECKIS

epatocito (o epatocita)

Dizionario di Medicina (2010)

epatocito (o epatocita) La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] della struttura lobulare, vanno in circolo anziché nella bile; a causa della necrosi dell’e. vengono meno anche le sue proteina di trasporto della bilirubina come nel morbo di Gilbert. Rare sindromi da accumulo di metaboliti (lipidi, metalli ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TUBO GASTROENTERICO – MICROSCOPIO OTTICO – SISTEMA PORTALE – TRIGLICERIDI

autoscoperta

NEOLOGISMI (2018)

autoscoperta (auto-scoperta), s. f. Scoperta di sé stessi. • Già oggi, i membri più grandi della Ue riescono a malapena a contrastare la perdita di peso politico dell’Europa, quindi tanto meno riusciranno [...] girare a Roma dopo le riprese di «Duplicity», quando era al fianco di Clive Owen. In «Eat, Pray, Love» al suo fianco ci saranno invece Javier Bardem, l’attore spagnolo interpreterà il ruolo di Felipe, l’uomo di cui la Gilbert si innamora alla fine di ... Leggi Tutto
TAGS: JAVIER BARDEM – JULIA ROBERTS – CLIVE OWEN – EUROPA – ROMA

QUIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIES A. Bisi Divinità minore romana, personificazione del riposo dei viandanti. Sappiamo da Livio (iv, 41, 8) e da S. Agostino (De civitate Dei, iv, 16) che una cappella dedicata da un privato alla [...] scambia talora i suoi consueti attributi. Bibl.: J. U. Hartung, Die Religion der Römer, II, Erlangen 1836, pp. 256-7; O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum, III, Lipsia 1890, p. 99, e nota i; G. Wissowa, Religion und Kultus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 86
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali