HALSEY, William Frederick
Mario TORSIELLO
Ammiraglio degli Stati Uniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale [...] il Giappone si distinse nel gennaio 1942 nella battaglia delle Gilbert-Marshall, in cui 16 navi e 36 aerei giapponesi delle forze impegnate e perché nel corso di essa fu colato a picco o danneggiato circa il 60% della flotta giapponese. Abbandonò ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] duca Carlo di Borbone, della rivolta del 1440, riuscì tuttavia a riconquistare il favore del re Carlo VII, che apprezzava le alte e gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna e a Roma (1448). Benché già avanzato ...
Leggi Tutto
MÖBIUS, August Ferdinand
Giovanni Giorgi
Matematico tedesco, nato il 17 novembre 1790 a Schulpforta, morto a Lipsia il 26 settembre 1868. Studiò all'università di Lipsia, e si perfezionò sotto la guida [...] di Gilbert, Gauss, Prasse, Pfaff. Si laureò a Lipsia nel 1814 e ivi conseguì l'abilitazione nel 1815. L'anno successivo , tra i fondatori della geometria proiettiva. Si debbono a lui la prima introduzione delle coordinate omogenee e proiettive ...
Leggi Tutto
TAGLIONI, Maria
Arnaldo Bonaventura
Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile [...] La figlia del Danubio, La Gitana, ecc. Aveva sposato il conte Gilbert de Voisin, ma il matrimonio non fu felice. Nel 1847 si ritirò sostanze in seguito alla guerra franco-prussiana, dovette mettersi a fare, a Londra, la maestra di ballo. Fu anche per ...
Leggi Tutto
PARKER, Sir Gilbert
Uomo politico e romanziere canadese, nato a Camden East, Addington (Ontario), il 23 novembre 1862. Educato alla Trinity University di Toronto, si recò in Australia nel 1886 come condirettore [...] del Morning Herald di Sydney e in seguito fece lunghi viaggi nel Pacifico, nel Canada settentrionale e in Oriente. Venuto a Londra si dedicò alla letteratura, scrivendo parecchi romanzi che ebbero largo successo, specialmente sulla vita e gli usi dei ...
Leggi Tutto
STREET, George Edmund
Harold Vernon
Molesworth Roberts
Architetto, nato il 20 giugno 1824 a Woodford; nell'Essex, morto il 18 dicembre 1881 e seppellito nell'abbazia di Westminster. Fu allievo di Owen [...] Gilbert Scott (1844). Fu nominato architetto diocesano ad Oxford (1852), Londra (1856) e altrove, e gli venne concessa la reale medaglia d'oro nel 1874. Le sue opere principali sono: Law Courts a Londra; chiese a Westminster e a Paddington; altre aA. ...
Leggi Tutto
VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile
Andrée R. Schneider
Architetto, nato a Parigi il 6 febbraio 1829, morto il 7 febbraio 1914 a Antibes. Allievo del Gilbert, gran premio di Roma nel 1854, fu nominato architetto [...] il Liceo femminile Molière in Passy, il Liceo maschile Buffon sul Boulevard Pasteur: edifici ispirati non solo a concetti di vita pratica, ma anche a principî decorativi. Costruì la chiesa greca di Parigi in stile bizantino; la chiesa di Notre-Dame d ...
Leggi Tutto
SPORADI DELLA POLINESIA CENTRALE (Central Polynesian Sporades; A. T., 164-165)
Claudia MERLO
Gruppo di piccole isole del Pacifico, nella regione equatoriale della Polinesia, disseminate fra 6° N. e circa [...] situate fra 2° e 4° 40′ N., fanno parte della Gilbert and Ellice Islands Colony: contano complessivamente circa 530 ab., fra i quali ), e Starbuck, a S. dell'equatore; Jarvis, sull'equatore; Palmyra, la più settentrionale di tutto il gruppo, a 6° N. ...
Leggi Tutto
HENRY, Robert
Storico inglese nato a Muirton nel Stirlingshire il 18 febbraio 1718 da modesta famiglia d'agricoltori, morto a Edimburgo il 24 novembre 1790. Studiò all'università di Edimburgo e si dedicò [...] chiesa scozzese.
L'opera sua principale è la History of England on a new plan (voll. 6, Edimburgo 1771-1793). La narrazione che va ricerche. A questo proposito Gilbert Stuart rivolse a H. aspre critiche. L'opera, molto popolare, fruttò a H. discreti ...
Leggi Tutto
MURRAY, Gilbert
Filologo inglese, nato a Sydney in Australia il 2 gennaio 1866, professore di greco alle università di Glasgow (1888-1899) e di Oxford (dal 1908).
Gli si debbono notevoli studî sull'epica [...] greca (The rise of the Greek epic, Oxford 1907; 3ª ed., 1924), una History of ancient Greek literature (1897), un libro sulla religione greca (Four stages of Greek religion, Oxford 1913; 2ª ed. col mutato ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...