• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

MONTEZ, Lola

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZ, Lola Danzatrice e avventuriera; il suo vero nome era Marie Dolores Eliza Rosa Anna Gilbert, e nacque a Limerick (Irlanda) nel 1818. Fu educata a Montrose (Scozia) dai parenti del secondo marito [...] col nome che poi portò per tutta la vita. Cominciò da allora la sua vita di avventure a Dresda, a Berlino, a Varsavia, a Pietroburgo, a Parigi, e nel 1847 a Monaco, dove divenne la favorita del sessantenne re Luigi I. Su lui, che la nominò baronessa ... Leggi Tutto

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] Gran Bacino, muraglia più alta e compatta a nord, più bassa e fratturata a sud, dove i varî frammenti della Uintah, dalle cime superiori ai 4000 m. (Emmons Peak, 4093 m.; Gilbert P., 4092 m.). Le cime più alte della catena dei Wasatch oltrepassano i ... Leggi Tutto

PEMBROKE, William Marshal, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMBROKE, William Marshal, conte di Reginald Francis Treharne Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice [...] Gilbert, maresciallo di Enrico I. Il padre era povero e senza autorità, e William fu mandato a impratichirsi nel mestiere delle armi e a crociato, acquistando grande rinomanza in Palestina. Egli era entrato a far parte della casa del re nel 1187 ed ... Leggi Tutto

PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin (duca di) Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Germain-l'Espinasse (Loire) l'11 gennaio 1808, morto a Nizza il 14 gennaio 1872. Dapprima soldato [...] quella città. Scoppiata la rivoluzione di febbraio (1848) accorse a Parigi, dove s'incontrò col principe Luigi Napoleone, il quale , per il cattivo risultato delle elezioni, che furono a Parigi favorevoli ai candidati dell'opposizione. Il 13 settembre ... Leggi Tutto

KUHN, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUHN, Helmut Giovanni Crapulli Filosofo tedesco, nato a Lüben, Slesia, il 23 marzo 1899; consegue a Berlino la libera docenza nel 1930 con la tesi Die Kulturfunktion der Kunst, pubblicata nel 1931. [...] die Methode der Philosophie (1966); sull'estetica e la scienza dell'arte: A history of esthetics (con K. E. Gilbert, 1939, 19563); Wesen und Wirken des Kunstwerkes (1960). Bibl.: A. Caracciolo, Coscienza morale e cosmo nel pensiero di H. Kuhn, in ... Leggi Tutto

VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V Piero Treves Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di Lord Curzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) [...] e G. Barraclough, dal socialista V. Gollancz e da profughi austro-tedeschi (H. Fränkel, J. Braunthal, ecc.), piacque a Goebbels che nel suo Diario non mancò di elencarne più volte con soddisfazione i vantaggi propagandistici. Poco soddisfacentemente ... Leggi Tutto

FRINICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINICO (Φρύνιχος, Phrynĭchus) Giuseppe Favaro Stratego e politico ateniese. Stratego nel 412-11, sul finire dell'estate partì con 48 navi alla volta di Samo per reprimere la rivolta di Mileto. Ottenne [...] favorevoli alla battaglia, F. sostenne l'opportunità di ritirarsi a Samo, e la sua opinione prevalse. Nell'inverno 412 nulla, F. fu ucciso da un tal Trasibulo calidonio. Bibl.: G. Gilbert, Beiträge z. innern Gesch. Athens, Lipsia 1877, pp. 297 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – TRASIBULO – ANTIFONTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINICO (2)
Mostra Tutti

NOURRIT, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1934)

NOURRIT, Adolphe Arnaldo Bonaventura Cantante, nato a Montpellier il 3 marzo 1802, suicidatosi a Napoli l'8 marzo 1839. Figlio del tenore Louis Nourrit, studiò col celebre García. Esordì all'Opéra nell'Ifigenia [...] di Arnoldo nel Guglielmo Tell. Male tollerando i successi del suo antagonista Gilbert Duprez, anch'egli celebrato tenore, nel 1837 si ritirò dall'Opéra, ma continuò a cantare viaggiando attraverso la Francia meridionale, il Belgio, l'Italia. Si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – GIACOMO MEYERBEER – GILBERT DUPREZ – MONTPELLIER – NEVRASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOURRIT, Adolphe (1)
Mostra Tutti

FORMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIONE (Φορμίων, Phormion) Giuseppe Favaro Stratego ateniese. Nel 440-39 comandò insieme con Agnone e con Tucidide 40 navi mandate in soccorso di Pericle che assediava Samo. Fra la guerra di Samo e [...] di uscire dal golfo e con abile manovra riuscì a vincerle. Nella medesima estate vinse presso Naupatto una parte del 428 tornò ad Atene e probabilmente poco dopo morì. Bibl.: G. Gilbert, Beiträge zur innern Gesch. Athens, Lipsia 1877, pp. 105-106 e ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – CALCIDICA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIONE (1)
Mostra Tutti

MINTO, Sir Gilbert Elliot, poi conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTO, Sir Gilbert Elliot, poi conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Edimburgo il 23 aprile 1751, morto a Stevenage il 21 giugno 1814. Educato nelle idee degli enciclopedisti, aveva [...] di fronte al governo del Terrore. Si stabilì allora a Firenze, donde svolse una grande attività per organizzare l fu ambasciatore a Vienna e dal 1806 al 1813 governatore generale dell'India inglese. Bibl.: Life and letters of sir Gilbert Elliot first ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 86
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali