• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] come il padre, fu dai conservatori tenuto in disparte sino al prevalere dei progressisti. Dall'agosto 1832 al'34 ambasciatore a Berlino; poi direttore generale delle poste; dal settembre 1835 al'41 primo lord dell'ammiragliato; e, formatosi (1846) il ... Leggi Tutto

TARAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARAWA (A. T., 164-165) Marina EMILIANI SALINARI Romeo BERNOTTI Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] truppe di sbarco poté arrivare alla spiaggia e fu sottoposta a un violento tiro di mitragliere, che produsse gravi perdite. I dopo circa due giorni di combattimenti. La conquista delle Gilbert ebbe grande importanza strategica, aprendo la via all' ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATO APOSTOLICO – CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAWA (1)
Mostra Tutti

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] e suini), esercitato dappertutto, nell'altipiano e nelle vallate. A causa della povertà del suolo e dell'assenza d'industrie, e nel 1509 David Kennedy fu creato conte di Cassilis. Gilbert, quarto conte di Cassilis, parteggiò per la regina Maria Stuart ... Leggi Tutto

TAYLOR, Alan John Percivale

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Alan John Percivale Emma Ansovini Storico e giornalista inglese nato a Birkdale (Lancashire) il 25 marzo 1906, morto a Barnet (Hertfordshire) il 7 settembre 1990. Ha insegnato all'università [...] -1945 (1965; trad. it., 1968); A personal history (1983). Bibl.: A century of conflict, 1850-1950: Essays for A.J.P. Taylor, a cura di M. Gilbert, Londra 1966; The origins of the Second World War: A.J.P. Taylor and his critics, a cura di W.R. Louis ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SUNDAY EXPRESS – APPEASEMENT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Alan John Percivale (2)
Mostra Tutti

LAMPSACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus) Doro Levi Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] C. ebbe a soffrire depredazioni da Verre. Sotto l'impero fu tra le metropoli dell'Asia. Sede vescovile già nei primi secoli del cristianesimo, la città conservò importanza come scalo nei Dardanelli anche nel Medioevo. Bibl.: G. Gilbert, Handbuch der ... Leggi Tutto

LIGNE, Charles-Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNE, Charles-Joseph, principe di Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] 1809; Nouveau recueil de lettres, Parigi 1812; Mémoires et Mélanges historiques, voll. 5, ivi 1827-29. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Lundis, VIII; O.-P. Gilbert, Vie du Feld-Maréchal, prince de L., Parigi 1922; M. Oulié, Le Prince de L., Parigi 1927; L ... Leggi Tutto

KENSINGTON

Enciclopedia Italiana (1933)

KENSINGTON (A T, 45-46) Lina Genoviè Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] di Elisabetta passò in possesso degli Argylls dai quali fu venduto a sir Walter Cope. Vi erano in Kensington altri castelli minori: di St Mary Abbots fu costruita su disegno di sir Gilbert Scott nel 1869. Altre chiese sono quella cattolica di Our ... Leggi Tutto

GRAN BACINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BACINO (A. T., 121-122, 140-141) Giuseppe Caraci Una delle più vaste (600 mila kmq. all'incirca) regioni naturali dell'America Settentrionale, abbracciante quasi tutto il territorio dello stato [...] deflusso del continente; i laghi, che si allineano a O. e a E. lungo il fianco delle più elevate catene and Range Displacements, in ibid., XVI (1926), pp. 1-42; G. K. Gilbert, Studies of Basin Range Structure, in Prof. Pap. of the U.S. Geol. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BACINO (1)
Mostra Tutti

SUE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

SUE, Eugène Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Parigi il 20 gennaio 1804, morto a Annecy (Savoia) il 3 agosto 1857. Studiò medicina e fu nominato chirurgo della nave Le Breslau, sulla quale [...] Les mystères du peuple, ou Histoire d'une famille de prolétaires à travers les âges (voll. 16, 1849-57); Les misères des 1851); La bonne aventure (1851); Jeanne et Louise (1853); Gilbert et Gilberte (voll. 7, 1853); La famille Jouffroy (voll. 7, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUE, Eugène (1)
Mostra Tutti

MARILLAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MARILLAC Rosario Russo . Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] Gilbert scrisse una storia della casa Borbone. Notevole traccia di sé lasciò Charles, figlio di Guglielmo, nato nel 1510 stranieri dalla successione. Da Maria de' Medici fu chiamato a presiedere alle carmelitane di Parigi; nel 1624 ebbe dal Richelieu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 86
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali