ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] da Tucidide, secondo cui essi superavano gli schiavi di Chio (a loro volta più numerosi di quelli ateniesi e corinzî); da Gr. Staatskunde, 3ª ed., II, Monaco 1926, p. 66 segg.; G. Gilbert, Gr. Staatsalterth., I, 2ª ed., Lipsia 1893, p. 32 segg.; U. ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] estende alla Nuova Guinea, alle isole Santa Croce, Marshall, Gilbert, Figi, Samoa, Tonga; manca però nella maggior parte della i limiti della civiltà semito-camitica e piuttosto lo avvicina a residui del ciclo del totem, al quale lo legherebbe la ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] fibre tessili per la quale sono pure ugualmente bene impiegati diversi perossiesteri.
Bibl.: E. S. Shanley, H. N. Gilbert, D. N. Raymond, N. A. Milas, in Encyclopedia of chemical technology, a cura di R. E. Kirk e D. F. Othmer, New York 1947-1957. ...
Leggi Tutto
ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] in modo concorde da Livio e da Dionisio e già nota a Cicerone e così esposta probabilmente nelle linee fondamentali da Ennio nei analizzabile.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p. 586 segg.; O. Gilbert, Geschichte und ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] carta da parati della stanza; in esso, per chi sa o impara a leggere, è scritta la storia personale e collettiva della donna. Il gesto della su cui posa la grande casa della cultura.
Bibl.: S. Gilbert, S. Gubar, in The madwoman in the attic: The ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] più elevate del Boulevard Mississippi. La sede del governo, costruita su un'elevazione a ovest dei quartieri centrali d'affari, fu progettata da Cass Gilbert. Accanto sorgono gli edifici della Società storica del Minnesota e la cattedrale cattolica ...
Leggi Tutto
VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato il 6 agosto 1715 a Aix-en-Provence, morto il 28 maggio 1747 a Parigi. Di cagionevole salute, formò il suo spirito [...] della rivoluzione, mentre l'ardito acume sembra precorrere il realismo psicologico dell'Ottocento.
Ediz.: Œuvres de V., a cura di D.-L. Gilbert, Parigi 1857 (voll. 2, il secondo di Œuvres posthumes e Œuvres inḫdites).
Bibl.: Voltaire, Éloge des ...
Leggi Tutto
PASIGRAFIA e PASILALIA (dal gr. πᾶσι "per tutti" γραϕή "scrittura" e λαλία "parlare")
Stefano La Colla
Il termine di pasigrafia fu creato nel 1797 da Joseph de Maimieux (1753-1820) come quello di pasilalia [...] lunga enumerazione, si citerà che nel 1924 F. R. Gilbert riesumava la vecchissima idea di adottare i caratteri cinesi come pasigrafia poiché una pasigrafia, tra l'altro, limitandosi a trascrivere le parole della lingua dello scrivente così come ...
Leggi Tutto
GEERTZ, Clifford James
Sandra Ferracuti
Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] fanno delle proprie azioni e di quelle altrui all’interno del contesto a cui appartengono: il «mondo concettuale» (trad. it. 1987, del 1973, mutuandolo da quello espresso dal filosofo inglese Gilbert Ryle in un saggio del 1968 intitolato The thinking ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141)
Giuseppe CARACI
Giuseppe MONTALENTI
Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] essere il centro d'attività della setta dei Mormoni.
Contrariamente a quanto è stato più volte affermato, le acque del Lago di magnesio pure elevatissimi) meritano di venire estese.
Bibl.: G.K. Gilbert, Lake Bonneville, in U.S. Geol. Surv. Monogr., I, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...