ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] con i rostri delle navi tolte agli Anziati nel 338 a. C.
La più antica tribuna per la promulgazione delle Beschreibung d. Stadt Rom, III, ii, Stoccarda-Tubinga 1838, p. 906; O. Gilbert, Gesch. und Top., Lipsia 1890, III, p. 171; Ch. Huelsen, Foro ...
Leggi Tutto
LICURGO
Gaetano De Sanctis.
. Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] campagne contro gli stessi nemici) è costituita di dettami o proverbî correnti a Sparta. L'altra retra, la maggiore, di cui non è in spartanischen Verfassungsgeschichte, Berlino 1871; G. Gilbert, Studien zur spartanischen Geschichte, Gottinga 1872 ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] il 15), con abbondanti offerte d'incenso. Alle idi di maggio del 495 a. C., gli fu dedicato un tempio presso il Circo Massim0, e fu , coll. 2802-2831; O. Gilbert, Griech. Götterlehre, I, Lipsia 1898, pp. 214-229; A. Legrand, in Daremberg e Saglio, ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac
Diego Valeri
Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] è, finalmente, una donna di genio, Madame de La Fayette. "Il m'a donné de l'esprit - confessa l'autrice de La Princesse de Clèves - contiene alcune massime inedite; a cui altre s'aggiunsero più tardi (edizione critica di Gilbert e Gourdault, per la ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] di conti intestati ad attività od operatori, o a entrambi, tale che a ogni registrazione di un onere o di un diritto 1969 (Norvegia, 1940), F. Van Cleff (Paesi Bassi, 1941), M. Gilbert e G. Jaszi (USA, 1944) per la contabilità del reddito nazionale; V ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] di truppa, comandato dal Rochambeau. L. F., incaricato ufficialmente di preannunziarne l'arrivo, s'imbarcò l'11 marzo 1780 e giunse a Boston il 27 aprile. Rochambeau non arrivò che il 17 luglio. L. F. prese parte attiva alle nuove operazioni, che si ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] i Maori e le donne dell'Isola della Pasqua, usavano tingersi i capelli in scarlatto; a Samoa il nero è pittura di guerra; i pescatori delle isole Marshall e Gilbert (Polinesia) si disegnano sulla faccia anelli neri.
In Africa è assai comune l'usanza ...
Leggi Tutto
NICIA (Νικίας, Nicĭas)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] della guerra. Dopo varie alternative il partito della pace riuscì a conchiudere nel 423 la tregua di un anno detta di p. 999 segg. e passim, ivi anche ampia bibliografia); G. Gilbert, Beiträge zur inneren Gesch. Athens, Lipsia 1877, p. 146 segg. ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] una delle basi principali.
La propaganda ch'egli non riuscì a fare col suo libro dottrinario, cercò di svolgere nei romanzi, rights of women. Nel dicembre 1792 si recò a Parigi, dove conobbe l'americano Gilbert Imlay, e accettò di convivere con lui.
...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] Salisbury, ma nella guerra civile fu occupato dai parlamentari, e fu a H. che Cromwell soffocò il moto dei "Levellers" nel suo esercito famiglia con Gilbert de Clare, settimo conte, nel 1314, il titolo fu conferito nel 1537 da Enrico VIII a suo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...