Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] della musica, Bologna 1986).
M. Imberty, Les écritures du temps, Paris 1981 (trad. it. Milano 1990).
A. Forte, S.E. Gilbert, Introduction to Schenkerian analysis, New York-London 1982.
M. Baroni, C. Jacoboni, Computer generation of melodies. Further ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] J. Richard, L'esprit de la croisade, ivi 1969; F. Gilbert, Intellectual history, its aims and methods, in Daedalus, 13 (1970 Le Goff, Les mentalités, une histoire ambigüe, in Faire de l'histoire, a cura di J. Le Goff e P. Nora, vol. iii, Parigi 1974, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] (H. Hellriegel e H. Willfarth), da batteriologi e agronomi (J. B. Lawes e J. H. Gilbert) poté schiudere la via alla verità riposta: l'attitudine a sopperire con azoto elementare ai bisogni della nutrizione azotata, di cui sono prive le piante ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] quelle dovute alla scuola geologica americana, rappresentata da F. G. Gilbert, da J. W. Powell, da J. D. Dana, acque dilavanti. Anche in questo caso non tutte le rocce si prestano a una tale tipica forma di particolare. Lo stesso anche per i ripari ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] ulcera peptica gastrica e duodenale (S. Zisa).
È stata descritta inoltre nei longilinei la insufficienza funzionale epatica (A.-N. Gilbert e E. Castaigne), nonché la colelitiasi, specialmente nei giovani (Stiller).
Di fronte alle malattie infettive è ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] 1920; J. Revel, L'art de cuire, Parigi 1921; U. Dubois, La cuisine de tous les pays, n. ed., Parigi (1921); A. Escoffier, Gilbert e E. Fétu, Le guide culinaire, n. ed., Parigi 1921; E. von Vaerst, Gastrosophie oder die Lehre von den Freuden der Tafel ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] si spiana la terra per m. 1,50 verso monte e si viene così a costituire un argine che ha m. 1,50 di larghezza in sommità e scarpata verso Risultati dei calcoli compiuti sui dati sperimentali del Gilbert relativi al trasporto solido nei corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] e E. Imbeaux, Assainissement des villes. Distrib. d'eau, II, ivi 1906; E. A. Martel, Noveau traité des eaux souterraines, ivi 1921; E. Imbeaux, Essai d'hidrogéologie, ivi 1930; J. Gilbert e E. Mondon, Traité d'addutions et de distrib. d'eau, ivi 1928 ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] %; per il bacino del Hain il 30%; negli Stati Uniti varia fra il 12 e il 18%; a Brooklyn il 28%; in Inghilterra (esperimenti ventennali di Lawes e Gilbert) il 43% con estremi di 14 e 80%.
Circa le perdite e rinascenze delle acque infiltrate nei fiumi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] del secondo gruppo, cioè dipendenti dal coulomb e dall'ampere.
Forza magnetomntrice: u. a. d. razionalizzata, l'amp.-spira. L'unità C. G. S. elettromagnetica, detta gilbert, vale 0,79583 amp.-spire (internaz.).
Forza magnetica o intensità di campo di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...