Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] dell’evento, dell’happening, dell’azione che sceglie di non durare. A svolgere un ruolo centrale non è più l’opera ma la presenza fisica stereotipi della cultura artistica. La coppia Gilbert&George, (Gilbert Proesch, 1943; George Passmore, 1942 ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] creativo delle donne: si rivolse quindi per le didascalie a una nota scrittrice di professione, Dorothy Parker, e La Bohème (1926; La Boheme) diretto da King Vidor, con John Gilbert, in cui è una convincente Mimì, e soprattutto The scarlet letter ( ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] una grande affermazione, quando Bob Fosse la chiamò a lavorare a una versione cinematografica di Cabaret, commedia musicale di e Sammy Davis Jr. Nel 1991, con Stepping out di Lewis Gilbert, ha tentato di nuovo la strada del film musicale, portando sul ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] hus-band di Gilbert P. Hamilton e Her decision di Jack Conway, entrambi del 1918. Ma solo a partire dall'anno 'ex diva del muto che si illude di poter tornare in auge grazie a un film da lei scritto con l'aiuto di un giovane e spiantato sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] di G. Greene, un professore alcolizzato che dà lezioni di letteratura a una parrucchiera londinese in Educating Rita (1983; Rita) di Lewis Gilbert. Blame it on Rio (1984; Quel giorno a Rio) di Stanley Donen ha segnato il ritorno di C. ai congeniali ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] architettura presso la New York's Art Students League, G. iniziò a lavorare con il padre architetto, ma ben presto (1915) si avviò the 'movies': studies from the work of Cedric Gibbons and Gilbert White, in "Arts and decoration", January 1921; J.D. ...
Leggi Tutto
Rucellai, Giovanni
Nicoletta Marcelli
Figlio di Bernardo e di Nannina de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque il 20 ottobre 1475. Fu discepolo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto, [...] Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 1890-1891, 38, pp. 517-21; F. Gilbert, Bernardo Rucellai and the Orti Oricellari: a study on the origin of modern political thought, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 1949, 12 ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] ). Dopo il ritiro dei suoi due maggiori rivali, Broncho Billy (Gilbert M. Anderson) nel 1919 e William S. Hart nel 1925, , quasi tutti sonori, di nuovo ottenendo scarso successo, anche a causa della voce poco fonogenica. Nel 1935 fece la sua ultima ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] Nichols; nel 1979 per Starting over (E ora: punto e a capo) di Alan J. Pakula ha ottenuto una nomination all'Oscar con Steve McQueen, candidato a numerosi premi Oscar; The adventurers, 1970, L'ultimo avventuriero, di Lewis Gilbert) che non sempre le ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] Sole, individuato, sotto l’influenza del De magnete di W. Gilbert, come centro di f. attrattive. Nell’opera di Newton la nozione e 19° sec. l’idea di azione a distanza fu sottoposta a numerose critiche nel tentativo di spiegare la gravitazione ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...