Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] morte. Nell’ultimo quarto del secolo altri navigatori inglesi moltiplicano i tentativi di trovare l’elusivo passaggio a nord ovest: Martin Frobisher, Humphrey Gilbert e Henry Hudson, dal quale prendono il nome il fiume e la baia omonimi. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] personale è il paracelsiano Petrus Severinus, dà in feudo (nel 1576) a Tycho Brahe l’isola di Hveen, nel Sund, dove l’astronomo copernicano, come Thomas Digges Thomas Harriot e William Gilbert.
John Dee, matematico, astrologo, alchimista e mago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] all’epoca. La sfera magnetica rotante avrebbe suscitato grandissimo interesse tra gli studiosi, da Niccolò Cusano fino a William Gilbert.
Appare evidente come Pietro di Maricourt considerasse l’universo e la terra dotati di un’energia che poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] 22 anni di onori, fortune e guadagni, per ritirarsi a Bologna, con un vitalizio della corte di Madrid.
Domenico Scarlatti popolari spagnoli nelle sonatedi Scarlatti, tanto da indurre Gilbert Chase ad affermare che dalle oltre 500 sonate scarlattiane ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] 'antichità, ripresa da Bruno e Keplero, Maestlin e Gilbert, ma alla quale soltanto nel 1609 Galileo aveva dato poi il B. tronca persino il filo indiretto che lo aveva unito a Galileo. E quando nel marzo 1613, in seguito alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] chimico francese Joseph-Achille Le Bel formula contemporaneamente una teoria analoga a quella di van t’Hoff.
La scoperta dell’elettrone e le all’altro. Nel 1916 il chimico americano Gilbert Newton Lewis , considerando la disposizione degli elettroni ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] Goulding, oppure al fianco di Lon Chaney o John Gilbert, la notorietà arrivò con il personaggio pericoloso e ambiguo di cimentandosi con un filone macabro ed esasperato, spesso anche a basso costo, a partire da Whatever happened to Baby Jane? (1962 ...
Leggi Tutto
Alamanni, Luigi
Roberto Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] dopo il pagamento di un riscatto.
Nel gennaio 1523 era tornato a Lione, ma in agosto era di nuovo in viaggio per l’Italia letteratura italiana, 1908, 51, pp. 436-39; E. Frege Gilbert, Luigi Alamanni, Politik und Poesie. Von Machiavelli zu Franz I., ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] di Elmer Clifton, al fianco di Dorothy Gish, All night (1918; A letto… ragazzi!) di Paul Powell e con The delicious little devil (La successi (Ramon Novarro, Rod Laroque, John Gilbert), nessuno riuscì a eguagliarlo. Tra i film girati sulla sua ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] 1977 rispettivamente dai gruppi di F. Sanger e di W. Gilbert. Il s. enzimatico di Sanger prevedeva la copiatura del frammento
L’introduzione nel mercato dei microarray permette di analizzare a costi contenuti sia un intero genoma individuale per la ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...